Seleziona una pagina

ALTER EVA – FONDAZIONE PALAZZO STROZZI 2021

da | 10 Novembre 2021

     Alter Eva. Natura Potere Corpo  

    alla Strozzina – Fondazione Palazzo – Strozzi sino al 12 dicembre 2021

    Una mostra che attraverso le opere di sei giovani artiste italiane, nate tra gli anni 80 e 90, innesca, partendo dal un punto di vista femminile, ci propone una coinvolgente riflessione sul futuro,  fondato su nuovi principi di coabitazione naturale e sociale.

Una trasformazione del nostro modo di osservare, parlare, agire nel mondo.

Protagoniste di Alter Eva. Natura Potere Corpo sono:  Camilla Alberti, Irene Coppola, Martina Melilli, Margherita Moscardini, Silvia Rosi, Marta Roberti .

 

Sei donne che mettono in discussione il patriarcato, il ruolo di genere, l’antagonismo tra natura ed essere umano, ma soprattutto le relazioni di potere e di ruolo  che rendono forte il primo,  proponendo nuovi possibile forme di relazione.

.Esse ci propongono opere di scultura, pittura, fotografia e installazioni, che ben si inseriscono negli accoglienti spazi della Strozzina. Una narrazione sfaccettata dove la natura decostruita o immaginifica si affianca a corpi esibiti o raccontati, e forti dichiarazioni politiche dialogano con le storie intime e personali di appartenenza culturale.

Già il titolo della mostra Alter Eva ci introduce ad un concetto e un modello di donna nuova. La  mostra parte da una riflessione sui legami tra ogni donna e i suoi antenati e si estende fino ad abbracciare il mondo naturale, la flora, la fauna e le connessioni tra le diverse specie, osservando la discendenza da una prospettiva antropologica e biologica.

Non estraneo a tutto ciò il tema della eco-sostenibilità basato tuttavia sulla coesistenza tra specie diverse. Il ripensamento del nostro modo di usare il linguaggio per dare forma al mondo.

La mostra Alter Eva. Natura Potere Corpo osserva questi cambiamenti attraverso lo sguardo delle sei artiste, nel più vasto campo della discussione contemporanea sulle nuove prospettive in cui lo sguardo femminile e l’osservatorio privilegiato.


La mostra è realizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi con la collaborazione di IED Firenze – Master in Curatorial Practice classe 2020/2021 ed è coordinata da Martino Margheri (Responsabile progetti educativi università e accademie Fondazione Palazzo Strozzi) e Daria Filardo (docente e coordinatrice Master IED Firenze). La classe del Master è stata coinvolta nella progettazione della mostra, nella realizzazione del catalogo e nella programmazione delle attività per il pubblico, con l’obiettivo di apprendere i fondamenti organizzativi e gestionali di un progetto espositivo.

Una tipologia di formato educativo rappresenta un‘importante occasione di formazione e offre ad aspiranti curatori l’opportunità di formarsi sul campo confrontandosi con i professionisti che lavorano in un’istituzione culturale. 

L’iniziativa è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Andy Bianchedi in memoria di Hillary Merkus Recordati con la collaborazione di IED Firenze. Sostenitori Fondazione Palazzo Strozzi: Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Fondazione CR Firenze, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi, Intesa Sanpaolo.

 

Ufficio stampa
Fondazione Palazzo Strozzi, Lavinia Rinaldi Cell. +39 3385277132 l.rinaldi@palazzostrozzi.org
IED Firenze, Maddalena Torricelli Cell. +39  3316215048 studio@maddalenatorricelli.com 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...