Seleziona una pagina

Occhio ai Bambini

da | 10 Gennaio 2025

  Torna nelle scuole di Forte dei Marmi il progetto “Occhio ai bambini!”:    un’iniziativa per la prevenzione e la consapevolezza sui disturbi visivi.

        Riparte anche quest’anno nelle scuole di Forte dei Marmi il progetto “Occhio ai bambini!”, promosso dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Lucca, con il patrocinio dell’amministrazione comunale e la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Forte dei Marmi. Presenti l’assessore alla pubblica Istruzione Elisa Galleni, il consigliere delegato alla Salute e alle Politiche Sociali, Duilio Maggi, il vice presidente Uic sez provinciale Lucca Franco Moretti e Susanna Checchi, attiva e attenta promotrice sul territorio comunale delle iniziative che riguardano specificatamente gli ipovedenti.

      L’iniziativa, che ha preso il via questa mattina alla scuola dell’Infanzia Giorgini per proseguire poi alla scuola dell’Infanzia Caranna, coinvolgerà anche successivamente le prime classi della scuola primaria. L’obiettivo è duplice: da un lato, sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie sull’importanza della prevenzione come strumento indispensabile per riconoscere e trattare precocemente eventuali anomalie oculari; dall’altro, promuovere la consapevolezza riguardo alle difficoltà affrontate dalle persone con disabilità visiva, valorizzando la diversità come un’opportunità di crescita personale e collettiva.

       Lo screening oculistico gratuito, effettuato dal personale specializzato dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sarà rivolto ai bambini i cui genitori avranno preventivamente dato il consenso. Parallelamente, nelle aule, gli esperti dell’associazione terranno incontri per sensibilizzare i bambini sulle sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità visive, mostrando anche le tecnologie innovative che oggi supportano i non vedenti.

“Investire nella prevenzione e nella sensibilizzazione fin dalla giovane età è un atto di responsabilità verso il futuro dei nostri bambini – evidenzia l’assessore alla Pubblica Istruzione, Elisa Galleni – Progetti come “Occhio ai bambini!” non solo aiutano a individuare eventuali problemi visivi in tempo, ma educano i più piccoli al rispetto della diversità, stimolandoli a vedere nella disabilità non un limite, ma un’occasione di arricchimento umano.”

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è intervenuto anche il consigliere delegato alla Salute e Politiche Sociali, Duilio Maggi: “La prevenzione è uno dei pilastri fondamentali per garantire il benessere dei cittadini, e partire dai più piccoli è il modo migliore per costruire una cultura della salute che li accompagni per tutta la vita. Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che unisce la diagnosi precoce a un’importante opera di sensibilizzazione.”

Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – Onlus, in collaborazione con i comitati territoriali e le sezioni dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Da anni, l’associazione è impegnata su scala nazionale per diffondere informazioni utili alla prevenzione delle malattie oculari e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce.

Oltre allo screening, ai bambini partecipanti verrà distribuito un opuscolo educativo sui cinque sensi intitolato “Tutti i bambini si meritano 10 decimi!”, per stimolare la curiosità e l’apprendimento su questi temi in modo ludico e coinvolgente.

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...