Seleziona una pagina

Laboratori Didattici al Forte

da | 10 Gennaio 2025

    A Forte dei Marmi prendono il via i laboratori didattici pomeridiani per ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

    Insegnare ai ragazzi con DSA a interiorizzare un metodo di studio attraverso l’uso degli strumenti compensativi più idonei, favorendo così la loro libera, piena e autonoma espressione: è questo l’obiettivo principale del progetto avviato dall’Organizzazione Sostegno Dislessia Francesco Ticci – O.d.V. presso la scuola primaria Carducci. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Forte dei Marmi e l’amministrazione comunale, rappresenta una concreta iniziativa a sostegno dei percorsi educativi scolastici.

    Grazie al contributo dell’associazione Francesco Ticci, che da anni opera con dedizione a favore di chi vive le difficoltà legate ai DSA, il progetto mette a disposizione due educatori altamente specializzati, il cui costo è interamente sostenuto dall’associazione stessa. I laboratori, che si svolgeranno una volta a settimana da gennaio a maggio, avranno una durata di tre ore ciascuno e accoglieranno 12 studenti delle scuole primarie con disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia). L’obiettivo è offrire pari opportunità di apprendimento, favorendo la piena autonomia nello studio e l’integrazione scolastica.

Un ulteriore valore aggiunto del progetto è rappresentato dall’attivazione di uno sportello di ascolto e orientamento gratuito, rivolto a genitori e insegnanti, che potranno accedere a un servizio dedicato per affrontare e comprendere meglio le sfide legate ai DSA.

Nella Foto  l’assessore alla Pubblica Istruzione Elisa Galleni con il presidente dell’Osd Francesco Ticci, Lisa Della Buona, Laura Luciani referente genitori dell’associazione, Ylenia Becattini e Virginia Grilli, educatrici specializzate dell’associazione

Il progetto si aggiunge a quanto già da anni l’Amministrazione Comunale fa per facilitare l’integrazione scolastica con il progetto “Non uno di meno” , che prevede la presenza, in appoggio agli insegnanti, di educatori opportunamente formati nelle classi ove sono iscritti bambini con BES o DSA o con le attività pomeridiane presso il Centro Il Mandala rivolte specificamente a quegli studenti che necessitano di essere seguiti in maniera particolare nello svolgimento dei compiti e guidati nell’apprendimento di un metodo di studio

“Un progetto di grande valore educativo e sociale – afferma l’assessore alla Pubblica Istruzione – che risponde concretamente alle esigenze delle famiglie e degli studenti con DSA. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, scuole e associazioni possiamo dare opportunità reali ai ragazzi e offrire un sostegno tangibile ai percorsi scolastici già presenti, contribuendo a costruire una comunità più consapevole e accogliente. Un grazie sentito va a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto, con l’auspicio che possa rappresentare un modello da replicare anche in altri contesti.”

Maria Tucci

Resp. Ufficio Comunicazione

Comune di Forte dei Marmi

Tel. 0584 280290

Cell. 338 471 3753

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...