Seleziona una pagina

SkillZ Produzione RAI

da | 10 Gennaio 2025

Parte la seconda stagione di  SkillZ

Una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali in collaborazione con il Fondo per la Repubblica Digitale, con Martina Socrate e in esclusiva su RaiPlay dal 17 gennaio, in boxset.

Guidati da Martina Socrate, content creator da un milione e 600mila follower, si parte per un viaggio per raccontare il futuro del lavoro e le nuove competenze richieste nei settori che utilizzano anche l’Intelligenza Artificiale.

 

Nelle dieci puntate Martina va alla scoperta dei luoghi d’eccellenza dove l’AI (Artificial Intelligence) sta cambiando il modo di lavorare, aprendo nuovi orizzonti in diversi ambiti. Qui incontrerà giovani professionisti che parlano di nuove competenze e di professioni più innovative e in crescita tra cui: Data Scientists, Robot Trainer, Prompt Engineer, GenAI Designer e GenAI Artist; ingegneri dell’automazione e manutentori di robotica, ingegneri “creativi”, esperti di machine learning e intelligenza artificiale, agronomi tech, medici specializzati in AI e professionisti dello spettacolo e della cultura pronti ad affrontare le sfide dell’innovazione.

SKILLZ    –     Competenze per il futuro

Seconda stagione

 Le scelte migliori per affrontare le sfide della vita

Una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali

Dal 17 gennaio in esclusiva su RaiPlay

 Quali sono le competenze necessarie per le professioni del futuro? E quali sono le attività più innovative e in crescita e le migliori strategie per potersi distinguere? In esclusiva su RaiPlay, da venerdì 17 gennaio, la seconda stagione di SkillZ, produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali realizzata in collaborazione con il Fondo per la Repubblica Digitale.

Martina Socrate, content creator da oltre un milione e seicentomila followers e conduttrice del programma, si rivolge a un pubblico giovane per raccontare il futuro del lavoro e le nuove competenze richieste nei settori che utilizzano anche l’Intelligenza Artificiale. Nelle dieci puntate va alla scoperta dei luoghi d’eccellenza dove l’AI (Artificial Intelligence) sta cambiando il modo di lavorare, aprendo nuovi orizzonti in diversi ambiti.

Nel suo viaggio attraverso l’Italia da nord a sud, Martina Socrate incontra giovani professionisti che parlano di nuove competenze e di professioni più innovative e in crescita tra cui: Data Scientists, Robot Trainer, Prompt Engineer, GenAI Designer e GenAI Artist; ingegneri dell’automazione e manutentori di robotica, ingegneri “creativi”, esperti di machine learning e intelligenza artificiale, agronomi tech, medici specializzati in AI e professionisti dello spettacolo e della cultura pronti ad affrontare le sfide dell’innovazione.

Il mondo del lavoro e delle professioni sta vivendo una trasformazione senza precedenti con lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale – commenta Maurizio Imbriale, direttore Direzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali-
Diventa sempre più importante per i giovani comprendere le potenzialità di queste nuove tecnologie e cavalcare questa rivoluzione, che crea tante nuove opportunità e nuove sfide. Ed è per questo che la seconda edizione di “SkillZ – Competenze per il Futuro”, realizzato sempre in collaborazione con il Fondo per la Repubblica Digitale, l’abbiamo voluta dedicare proprio all’impatto presente e futuro dell’IA in tanti settori più o meno tradizionali.  Siamo sempre più convinti che conoscenza e competenze siano le chiavi per garantire una transizione inclusiva e sostenibile –
conclude Imbriale – in cui l’Intelligenza Artificiale sia un alleato per migliorare produttività e creatività e non invece una minaccia.

“Il futuro delle nuove generazioni dipende dalla capacità di comprendere in modo responsabile e approfondito la transizione digitale, nonché le opportunità e le sfide poste dall’Intelligenza Artificiale. È essenziale fornire loro strumenti e contenuti di qualità, pensati per coinvolgerli e accompagnarli nel cambiamento in atto. Per questo motivo il Fondo per la Repubblica Digitale conferma con entusiasmo, anche quest’anno, la collaborazione con Rai dando vita alla seconda edizione del programma originale SkillZ. Nel corso delle 10 puntate esploreremo l’impatto dell’AI sui lavori del futuro e le competenze indispensabili per affrontare un mondo in continua evoluzione. L’obiettivo è creare un dialogo costruttivo che coinvolga non solo i giovani, ma anche le loro famiglie, affinché l’AI sia davvero una risorsa favorevole per il futuro della nostra società”, afferma Giovanni Fosti, Presidente del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale.

SkillZ è una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali realizzata in collaborazione con il Fondo per la Repubblica Digitale. Un programma di Davide Di Stadio e Marina Liuzzi con la regia di Maria Francesca Marcelli, condotto da Martina Socrate disponibile al link:

 https://www.raiplay.it/programmi/skillz-competenzeperilfuturo

 https://www.swisstransfer.com/d/e9ac8775-e0bf-4f63-b561-11c09e0a450f

  Sinossi di puntata:

 Intelligenza Artificiale Generativa

Martina incontra Elvis Tusha, tiktoker esperto di IA, che mostra i “trucchi” dell’intelligenza artificiale generativa. Una rivoluzione che sta cambiando in fretta il mondo del lavoro, soprattutto tra i più giovani, facendo emergere nuove professioni come quelle del Prompt Engineer, GenAI Designer e GenAI Artist.

Salute

Martina è alle prese con il primo robot umanoide europeo nato per addestrare i medici del futuro. Si trova a Trieste presso il CSMAA dell’Ospedale di Cattinara, dove gli studenti dell’Università sperimentano una nuova didattica. Nel reparto di Radiodiagnostica invece gli specializzandi spiegano come sta cambiando la professione del medico con l’applicazione dell’AI.

 Cinema

Martina raggiunge gli Studi di Cinecittà a Roma e scopre uno dei ledwall tra i più grandi in Europa, installato all’interno del Teatro 18, dove si sperimentano nuove tecnologie e un nuovo modo di girare i film e si confronta con giovani che hanno fatto delle loro passioni un vero e proprio lavoro: virtual production e imaging digitale.

Smartcity

Martina conduce il pubblico nella Smart Control Room di Venezia, prima città in Italia che ha avviato un progetto di Smart City per migliorare la mobilità, la sicurezza e il turismo. Grazie all’Intelligenza Artificiale, si sono profilate nuove professioni tra cui il data analyst, l’ingegnere di machine learning, l’esperto di informatica e sensoristica.

Supercomputer

All’ Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Martina Socrate si interfaccia con “Ergo Cub” e “Alter Ego”, un  Supercomputer e due robot umanoidi. È l’occasione per capire come stanno nascendo nuove professioni in un mondo di interazione tra gli esseri umani e le macchine, dalla figura del Data Scientist a quella del Robot Trainer.

Beni Culturali

A Napoli, nell’Officina dei Papiri Ercolanesi, la conduttrice incontra un team di giovani ricercatori che, grazie agli algoritmi dell’ AI  è riuscito a rivelare il testo in greco su uno dei papiri carbonizzati durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Un’impresa straordinaria, resa possibile dalla combinazione essenziale di competenze tecnologiche e umanistiche.

Agricoltura

Martina Socrate è a Montanaso Lombardo in una azienda agricola sperimentale per scoprire l’agricoltura 4.0, un settore in evoluzione grazie all’intelligenza artificiale. Insieme a un team di giovani ricercatori del Politecnico di Milano, esplora i lavori che stanno cambiando il modo di coltivare, dall’agronomo tech all’esperto in informatica, fino al tecnico di robotica.

Amusement

La tecnologia sta trasformando le professioni anche nei parchi di divertimento, con attrazioni sempre più interattive e personalizzate. Martina Socrate lo scopre ad Altavilla Vicentina in una storica azienda italiana che, supportata da un team di ingegneri creativi, sta sperimentando l’intelligenza artificiale per la costruzione di giostre e macchine spettacolari.

Guida Autonoma

Salire su un’auto che si guida da sola. La conduttrice di SkillZ prova questa emozione a Lainate, a bordo di un’auto da corsa a guida autonoma. Un progetto sperimentale di intelligenza artificiale del Politecnico di Milano, sviluppato da un team di giovani informatici e ingegneri dell’automazione, professioni sempre più richieste nell’industria automobilistica del futuro

Logistica

Data scientists, ingegneri di robotica, esperti di machine learning e intelligenza artificiale: oggi, sono le professioni più richieste nella logistica. Martina Socrate va all’Innovation Lab di Vercelli, centro d’eccellenza italiano, per capire come i robot lavoreranno sempre più al fianco delle persone.

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...