DANZAINFIERA 2025
Dal 21 al 23 febbraio la Fortezza da Basso ospita la 19esima edizione della rassegna
Tre giorni di eventi, stage e audizioni con étoile italiane e internazionali
Oltre 80 i marchi presenti di cui il 57% internazionali
Oltre 60 le grandi realtà partecipanti tra cui 7 internazionali
E Accademie, Scuole, Istituzioni e tanti volti noti
DANCE BEYOND è il tema di questa edizione
La 19edizione di Danzainfiera è prevista quest’anno dal 21 al 23 febbraio 2025 come sempre alla Fortezza da Basso. Saranno presenti oltre 80 grandi marchi della moda di settore di cui il 57% internazionali.
Il claim scelto è DANCE BEYOND: una dichiarazione di indipendenza da ogni stereotipo, perché la danza è in primo luogo libertà di esprimersi e di essere quello che si è. DANCE BEYOND è un invito a considerare le differenze punti di forza e la pluralità una ricchezza. Proprio come in un corpo di ballo che trae la sua bellezza dall’insieme: tanti individui, tutti diversi ma capaci di andare all’unisono seguendo un ritmo.
La ricchezza di espressioni di Danzainfiera risiede proprio nella doppia anima che l’ha resa punto di riferimento per le aziende di settore ma al tempo stesso luogo annuale di incontro per chi di danza vive o sogna di vivere. Danzainfiera 2025 è infatti sempre di più espressione forte di questa doppia identità: protagoniste da una parte le aziende e i brand di punta dell’abbigliamento, accessori e attrezzature per il mondo della danza; dall’altra palcoscenico per i tantissimi giovani che aspirano a diventare celebri attraverso un’audizione o un provino, e che avranno ancora una volta a Firenze la possibilità di tentare di accedere alle più grandi scuole e compagnie del mondo.
Anche Danzainfiera è realizzata con il sostegno di UniCredit che è Main Partner di tutti i saloni Pitti Immagine, grazie al rinnovo dell’accordo di sponsorizzazione.
DATI E PRESENZE
I numeri di questa edizione, la 19esima, sono imponenti: circa 7.500 presenze di ballerini sui palchi e nelle aule, più di 270 eventi tra lezioni, audizioni e stage, 16 talk alla UniCredit Area Meeting, 21 eventi sui palchi tra rassegne, contest, concorsi e gare, 16.387 posti in aula per seguire lezioni, stage, workshop, master, audizioni, 80 aziende in area Commerciale, 60 scuole in area formazione & spettacolo per un totale di 150 espositori di cui 47 dall’estero.
“Danzainfiera 2025 cresce per qualità e quantità – dichiara l’amministratore delegato di Pitti Immagine Raffaello Napoleone – e si avvicina nuovamente ai numeri e alla densità di programma che caratterizzava l’epoca pre Covid. E’ una manifestazione tutta speciale per noi di Pitti: il cuore e una lunga storia di attenzione alle nuove generazioni ci spingono a investire in quelle preziose occasioni di alta formazione e di visibilità nel campo della danza e della coreografia per tante e tanti giovani danzatrici e danzatori – tra cui quest’anno segnalo il concorso Calimala per giovani coreografi/e che lavorano con la musica contemporanea – mentre la testa e il mestiere si concentrano su un’offerta commerciale ampia e specialistica, di livello internazionale. Il risultato è un vero e proprio festival della danza, arricchito anche stavolta di una bella edizione del Galà”.
IL NUOVO LAYOUT DEL SALONE
E LE AZIENDE PRESENTI
L’edizione 2025 si è presenta con un format di allestimento completamente nuovo. Il salone si svilupperà negli spazi di Padiglione delle Ghiaia, Piano Terra del Padiglione Centrale, Padiglione Cavaniglia, Sala delle Nazioni, Polveriera, Sala della Ronda e Rondino, Sala della Scherma.
I brand presenteranno le loro novità tutti al Piano Terra del Padiglione Centrale, anche qui con un layout completamente rivisto e più contemporaneo. Gli spazi infatti si sviluppano intorno ad una promenade centrale, un lungo viale ad anello su cui si affacciano gli stand, e che rende l’esperienza di approfondimento dei capi e dei prodotti più funzionale e interattiva.
Tra le aziende di riferimento a livello internazionale per la produzione di abbigliamento, accessori e nella sartoria per la danza ci sono nomi come:
Ballet Rosa (Portogallo), Begoña Cervera (Spagna), Bloch (Regno Unito), Capezio (Gran Bretagna), Dansez Vous (Spagna), Davedans (Spagna), Diamant (Germania), Dellalo’ Milano (Italia), Eurotard (Stati Uniti), Freed Of London (Regno Unito), Gaynor Minden (Stati Uniti), Grishko (Repubblica Ceca), Harmony (Italia), Intermezzo (Spagna), Lulli Dancewear (Israele), Merlet Dance (Francia), Migaru (Spagna), Repetto (Francia), Sansha (Francia), So Dança (Portogallo), Werner Kern (Germania).
Tra le aziende espositrici, a presentare le loro novità nel mondo delle attrezzature e pavimentazioni anche nomi come Antheo Pavimenti Per La Danza (Italia), Floorwings Vienna Dancefloor (Austria), Harlequin Floors (Lussemburgo) e Dinamica Ballet (Spagna).
Tra i nomi nuovi e i rientri importanti di questa edizione ci sono Aplieplus (Svizzera), Dttrol (Cina), Freddy (Italia), Mario Ferrari Ballet Couture (Italia), RP (Stati Uniti) e Silky Dance (Gran Bretagna).
I BUYER
A questa edizione Pitti Immagine ha investito anche su un programma di incoming buyer rafforzato, per portare a Firenze una selezione di importanti retailer e operatori del mondo danza a livello internazionale. Ecco alcuni dei nomi:
Andanazza (Messico), Arabesque Dancewear (Usa), Bou Cou (Usa), Boutique Echappee Dansante (Francia), Carillon Tutto Per La Danza (Italia), Dance Affairs (Germania), Dance And Fight (Italia), Dance And Mode (Ucraina), Dancewear Express (Usa), Danzando Piacenza (Italia), Empire Dance Shop (Usa), Excelsior Danza Srl (Italia), Footsteps (Usa), Julie’S Dance Shop (Indonesia), Jump In (Austria), La Bottega Delle Arti (Italia), Maya Store (Grecia), Mayo Store (Turchia), Mona Ballet Shop (Corea Del Sud), Shangwishangoin Trade (Cina), Straek & Boj (Danimarca), Sur La Pointe (Paraguay), The Poem Of Ballet (Cina)
The Station (Usa), Tilt Dance Store (Italia).