Seleziona una pagina

Gli omaggi di TESTO 2025

da | 16 Febbraio 2025

    Gli omaggi di TESTO 2025

    La quarta edizione di TESTO rende omaggio a grandi intellettuali, scrittori e designer, e alle opere che ne hanno segnato la fortuna, alla loro capacità di stare nel tempo e nonostante il tempo. Ricorrono quest’anno i 100 anni dalla pubblicazione di Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald, uscito per la prima volta a New York il 10 aprile 1925. Questo anniversario sarà l’occasione per attraversare il capolavoro di Scott Fitzgerald, e di farlo stazione dopo stazione: dalla storia delle sue traduzioni alla stesura e al lancio del libro, fino ai risvolti e alle copertine che per un secolo hanno accompagnato questo classico della letteratura novecentesca. 

    Quest’anno ricorrono anche i 250 anni dalla nascita di Jane Austen: su di lei sarà incentrato un incontro che vedrà Liliana Rampello, curatrice dei Meridiani Mondadori dedicati alla scrittrice (il secondo uscito nel 2024), in dialogo con Daniela Brogi e Beatrice Masini. Con Letizia Muratori si renderà omaggio anche a Dolores Prato esordiente ultraottantenne con Giù la piazza non c’è nessuno, romanzo autobiografico dedicato alla sua infanzia, pubblicato da Einaudi nel 1980 a cura di Natalia Ginzburg e uscito nel 2024 in versione integrale per Quodlibet con la cura di Elena Frontaloni. Si approfondirà inoltre il lavoro di Ursula K. Le Guin, scrittrice statunitense considerata una esponente imprescindibile della fantascienza utopica contemporanea che per qualità letteraria e profondità dei temi merita un posto nella grande letteratura contemporanea. Le sue opere sono in corso di ripubblicazione per Mondadori.
 
    Di Flannery O’Connor ricorrono i 100 anni dalla nascita. TESTO dedica a questa incredibile scrittrice di racconti, romanzi e saggi un incontro speciale con Romana Petri (che in omaggio all’autrice ha scritto La ragazza di Savannah, di prossima uscita per Mondadori). 

    Questa edizione di TESTO renderà omaggio anche ad Alberto Giacometti (con Casimiro Di Crescenzo e Tiziano Scarpa), Laudomia Bonanni (con Laura Fortini), Isaac Bashevis Singer (con Wlodek Goldkorn e Shulim Vogelmann), Aby Warburg (con Andrea Pinotti), Tanizaki Jun’ichirō (con Luisa Bienati e Chiara Valerio), Julio Cortázar (con Ilide Carmignani), Raffaele La Capria (con Emanuele Trevi), P.G. Wodehouse (con Marco Malvaldi), Raffaello Baldini (con Paolo Nori), Trotula (con Stefania Costa), Andrea Camilleri e Romain Gary

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...