Vino, martedì 18 febbraio a Chianti Classico Collection
il ricordo di Giulio Gambelli, Maestro del Sangiovese
A 100 anni dalla nascita, enologi, produttori e stampa di settore ne celebrano lo spirito con un convegno, la presentazione della biografia aggiornata e l’assegnazione
del Premio dedicato da ASET – Associazione Stampa EnoGastroAgroAlimentare Toscana e dal gruppo IGP I Giovani Promettenti
Firenze, 13 febbraio 2025 – A 100 anni dalla nascita, enologi, estimatori, produttori e stampa di settore ricordano Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese, con un doppio appuntamento a Firenze, martedì 18 febbraio, nell’ambito di Chianti Classico Collection, tradizionale manifestazione che presenta le nuove annate del Chianti Classico, in programma alla Stazione Leopolda.
L’appuntamento è alle 10.30 per la consegna del XIII Premio Nazionale Giulio Gambelli, promosso da ASET – Associazione Stampa EnoGastroAgroAlimentare Toscana e dal network di giornalisti “IGP I Giovani Promettenti”, che ogni anno premiano l’enologo under 40 che meglio interpreta lo “spirito gambelliano”. A consegnare il premio il Presidente di ASET Leonardo Tozzi. Previsto il saluto del Presidente del Consorzio Chianti Classico Giovanni Manetti.
Seguirà un momento di approfondimento sui momenti storici che hanno portato all’affermazione dello stile di Gambelli nella produzione del vino in Toscana. Con l’enologo Franco Bernabei si parlerà di Chianti Classico, dagli albori al successo, con focus sugli anni ’70 e ’80. Con il produttore Giuseppe Mazzocolin (Fèlsina) si affronterà il cambio di marcia degli anni ’90, con l’arrivo dei Supertuscan. Vittoria Panichi, figlia di Matilde Gambelli e nipote di Giulio, porterà un saluto e un breve ricordo del nonno. Giancarlo Montaldo, giornalista ed ex direttore del Consorzio Barbaresco, condurrà i partecipanti nella Langa durante il momento del cambiamento, ovvero nei due decenni tra il 1980 e il 2000. Carlo Macchi, giornalista e curatore della biografia dedicata a Giulio Gambelli, ne tratteggerà la figura di inconsapevole innovatore. Infine Angela Fronti, vincitrice del Premio Gambelli 2010 e produttrice di Chianti Classico (Azienda Istine), analizza la sua eredità nella vinificazione di oggi.
Il convegno sarà anche l’occasione per presentare la nuova edizione ampliata e aggiornata della biografia di Giulio Gambelli, a cura di Carlo Macchi, “Giulio Gambelli, l’ultima farfalla del Sangiovese”, in uscita questo mese nelle librerie italiane per Nuova editoriale Florence Press, Firenze.