Seleziona una pagina

L’educazione fascista nel fondo delle riviste del Liceo Machiavelli

da | 10 Febbraio 2025

   L’educazione fascista nel fondo delle riviste del Liceo Machiavelli

    MAD Murate Art District              Dal 20 al 25 febbraio 2025

Firenze, 13 febbraio 2025 – Dal 20 al 25 febbraio 2025, presso MAD Murate Art District, si terrà la mostra “L’educazione fascista nel Fondo delle Riviste del Liceo Machiavelli”. L’esposizione, realizzata grazie al sostegno di Fondazione Carlo Marchi, in collaborazione con Gabinetto Scientifico Letterario G.P. VieusseuxIndire e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, è interamente concepita e organizzata da un gruppo di studenti, e nasce dallo studio laboratoriale della storia, della cultura e dell’educazione del Ventennio, con un focus sui documenti presenti nel fondo del Liceo Machiavelli.

Il progetto biennale ha coinvolto studenti delle classi quarte e quinte in un approfondito studio storico basato sui documenti conservati nella Biblioteca di Palazzo Frescobaldi, sede di uno dei due istituti che compongono il Liceo Machiavelli. La mostra si concentra su riviste e pubblicazioni del periodo fascista, con particolare attenzione a quelle legate all’educazione e alla pedagogia dell’epoca. Nato nel 1997 dall’accorpamento di due scuole superiori profondamente radicate nel territorio – il Liceo classico e delle scienze umane Niccolò Machiavelli e il Liceo scientifico e linguistico internazionale Gino Capponi – il Liceo Machiavelli conserva infatti annate di epoca fascista di riviste di lungo corso, come Emporium, La Rassegna nazionale o L’universo; vi si concentra, in particolar modo, una ricca selezione di riviste collegate all’educazione come, ad esempio, gli Annali della istruzione elementare, gli Annali della istruzione media o la Rivista pedagogica ma anche riviste di chiaro orientamento politico come la Bibliografia fascista, l’Educazione fascistaGerarchiaL’educazione nazionale.

Grazie alla collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux e l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, sotto la guida di docenti ed esperti, gli studenti hanno acquisito un’adeguata conoscenza del contesto, selezionato e digitalizzato documenti rilevanti tratti dalle riviste e da altre pubblicazioni e, mettendoli in relazione con la politica educativa e culturale del fascismo, corredato il percorso espositivo di schede esplicative e di espansioni multimediali.

Studenti del Liceo Machiavelli

Dal fondo storico di Palazzo Gerini, sede dell’Istituto Nazionale documentazione Innovazione Ricerca Educativa (INDIRE), giungono invece oggetti rappresentativi della pedagogia fascista, come il Busto di Balilla, il Mappamondo fascista e la Radio scolastica, che sono stati affiancati alle riviste e ai libri. La mostra sarà allestita tra la Sala Ketty La Rocca e la sezione del Carcere Duro di MAD Murate Art District.

La progettazione e la realizzazione del lavoro è stata condotta dai professori Leonardo Bucciardini, Cecilia De Meo e Francesca Mecatti. Protagonisti delle visite guidate, dopo il lavoro di preparazione: Matteo Alati, Andrea Baccetti, Kristell Badiali, Elena Barbetti, Anna Bonechi, Gianna Di Maggio, Matteo Hysaj, Jamil Latrach, Francesca Marchi, Mariagaia Martorano, Damiano Morandi, Nadia Nocentini, Robert Constantino Rotaru, Natnael Russo.

Il 20 febbraio 2025 alle ore 10:00 è in programma un convegno che prevede i saluti istituzionali di Valentina Gensini, direttrice artistica di MAD Murate Art District e di Francesco Giari, Dirigente scolastico del Liceo Machiavelli. A seguire, gli interventi di Michele Rossi, Direttore del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, con “Raccontare il fascismo”; Monica Rook dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, con “Scrivere all’ombra del Littorio”; Pamela Giorgi di Indire, con “Educare al fascismo”; e Robert Costantino Rotaru del Gruppo di lavoro L’educazione fascista, con “Un bilancio dell’esperienza”.

L’inaugurazione della mostra avverrà lo stesso giorno alle ore 17:00, seguita dall’apertura al pubblico con visite guidate condotte dagli studenti e dalle studentesse su prenotazione. Gli spazi espositivi saranno visitabili anche presso le due sedi del Liceo Machiavelli.

La mostra sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: giovedì 20 febbraio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:30, venerdì 21 febbraio dalle 14:30 alle 19:30, sabato 22 febbraio dalle 14:30 alle 19:30, e martedì 25 febbraio dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30. Per le visite guidate di classi e gruppi superiori a sei persone è richiesta la prenotazione tramite l’indirizzo email mostraeducazionefascista@gmail.com. Si consiglia di prenotare con adeguato anticipo per garantire la disponibilità.

Spazi espositivi verranno dedicati alla mostra anche presso le due sedi del Liceo Machiavelli.

Ludovica V. Zarrilli  –  mob. 393.9577255

 

Tabloid società cooperativa   Via G. dalle Bande Nere, 24 – Firenze

Tel. 055 658 7611 | Fax 055 394 0003 

www.tabloidcoop.it

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...