Seleziona una pagina

Liquorificio 1864

da | 10 Febbraio 2025

           Liquorificio 1864 entra nell’Unione Imprese Centenarie Italiane:

   Un ulteriore sigillo di qualità e prestigio che ne conferma la sua posizione di eccellenza nel panorama del Made in Italy, premiandone la sua lunga storia e la capacità di innovare rimanendo fedele alle proprie radici.

Dopo la vittoria della medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles con Amaro Silano, arriva un nuovo e prestigioso traguardo per Liquorificio 1864: l’azienda entra a far parte dell’Unione Imprese Centenarie Italiane, un riconoscimento che celebra la sua lunga storia di qualità, innovazione e fedeltà alla tradizione artigianale. Il marchio entra così tra le imprese storiche che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy.

L’Unione Imprese Centenarie Italiane si dedica alla salvaguardia e alla diffusione della cultura d’impresa, con l’obiettivo di valorizzare la longevità di aziende centenarie rappresentano il meglio della tradizione imprenditoriale italiana, tra queste Liquorificio 1864 che incarna l’autentica arte liquoristica calabrese. La sua storia inizia nel 1864 con Raffaello Bosco, combinando erbe officinali raccolte ai piedi della Sila con ingredienti esotici come l’aloe ferox. Questa eredità di maestria artigianale è stata preservata e innovata nel tempo, specialmente dal 2005 con l’acquisizione da parte del Gruppo Regina. Elvira, Antonella e Gianni, insieme a Orlando Marcelletti, hanno saputo reinterpretare la tradizione, integrando le più moderne tecnologie senza mai perdere l’anima artigianale dell’azienda. E’ dunque la storia stessa dell’azienda a parlare da sé, con 160 anni di vita, lavoro, prodotti, in un’ottica di trasparenza e condivisione che da sempre la qualifica, coniugando sapientemente l’esperienza acquisita e uno spirito innovativo, riuscendo così a rinnovare con rispetto una gamma prodotti di eccellenza e presentare nuove proposte che hanno in sé tutta la qualità e la veridicità di un marchio che ha segnato la storia della liquoristica italiana, come attesta la stessa inclusione in UICITALIA, sancendone la sua storia autentica e secolare.

Abbiamo il dovere di onorare la nostra storia e la responsabilità verso i consumatori che, da oltre 160 anni, trovano nei nostri liquori tradizione e qualità . Innoviamo solo dove la tecnologia migliora il processo produttivo, senza mai alterare la nostra essenzaafferma Gennaro Regina, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Liquorificio 1864.

“Questo riconoscimento ci riempie di orgoglio e ci motiva a portare avanti l’eccellenza calabrese nel mondo. È anche un bellissimo battesimo per Capobranco, il nostro nuovo liquore premium che rappresenta la perfetta evoluzione nella tradizione” aggiunge Domenico Maradei, General Manager di Liquorificio 1864.

Anche Orlando Marcelletti, Responsabile commerciale di Liquorificio 1864 sottolinea l’importanza del legame con il territorio: “Comunicare la Calabria attraverso i nostri prodotti è la nostra missione. Questo riconoscimento ci sprona a continuare a innovare, rimanendo fedeli alla tradizione e valorizzando le eccellenze locali. Capobranco ne è un esempio: un liquore di alta gamma che unisce storia e innovazione, pronto a stupire i nuovi consumatori”.

Oggi, Liquorificio 1864 è sinonimo di eccellenza e autenticità, raccontando attraverso i suoi liquori la storia e la cultura della Calabria.

 

I tesori liquoristici

Amaro Silano

Un vero simbolo della Calabria, l’Amaro Silano, il più antico della regione, nasce dai misteriosi boschi della Sila. Le sue nove erbe selezionate con cura offrono un gusto avvolgente e un aroma seducente. Nel 2024, questo liquore ha ottenuto la medaglia d’oro al prestigioso Concours Mondial de Bruxelles, consacrandosi come autentico ambasciatore della tradizione calabrese, perfetto per chi desidera essere “fuori dal branco”.

Capobranco – Amaro Supremo

Dedicato a chi osa distinguersi, Capobranco è un amaro di fascia premium, dal carattere forte e deciso, unico nel suo genere, dalla precisa identità e non confondibile. Con oltre 20 botanicals selezionate, offre un gusto persistente e un’anima audace, basta un sorso per capire chi comanda – un amaro nato per lasciare il segno, come evidenziato dal suo claim.

Anice Bosco

Il simbolo della tradizione calabrese sin dagli anni della fondazione, prova ne è la citazione in “terre d’uve”, ritrovamento nel testo che testimonia la longevità del Liquorificio, dove è rappresentata un’etichetta di fine 1800, in un elisir senza zuccheri, amato da generazioni. Presente nei bar e nei cuori degli emigrati, Anice Bosco rievoca ricordi e tradizioni senza tempo.

Nerò Liquirizia

Liquorificio 1864 celebra la radice calabra con Nerò Liquirizia, un liquore intenso e raffinato che ha ricevuto la “Medaglia Oro per Eccellente Qualità” al concorso ISW-Neustadt Germany 2013, conquistando il palato degli intenditori a livello internazionale.

Sambuca Bosco

Un orgoglio tutto italiano, la Sambuca Bosco ha vinto il premio come miglior liquore a base di anice ai World Liqueur Awards 2021. Il perfetto equilibrio tra gusto e design rende questo liquore un’eccellenza del settore.

Rosso Silano

Un aperitivo alcolico con 10 Gradi – il pre-mix ready to drink, vibrante e audace, Rosso Silano è pronto da gustare in ogni occasione. Il suo inconfondibile aroma di bitter e arancia lo rende perfetto per momenti conviviali e per accompagnare i migliori aperitivi italiani.

Liquorificio 1864 nasce a pochi anni dopo l’Unità d’Italia, in Calabria. Nel 2005, un gruppo di imprenditori, guidato da Elvira, Antonella e Gianni Regina con Orlando Marcelletti, rifonda l’azienda per rilanciare le ricette originali e diffondere i sapori calabresi nel mondo. Oggi, Liquorificio 1864 propone prodotti tradizionali e innovativi, premiati a livello internazionale, mantenendo fede alle ricette storiche.

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...