Klimt, Vam Gogh, Frida Kahlo:
scopriamo i grandi artisti
al Museo archeologico di Arcevia
Fino al prossimo 10 aprile prosegue al Museo archeologico nazionale di Arcevia e alla Biblioteca comunale Angelo Rocca la manifestazione dal titolo Arte al centro: cinema, letture e laboratori per scoprire i grandi artisti.
I prossimi appuntamenti prevedono: domani 8 marzo, Festa della donna, sarà attivo il servizio di visita guidata del Museo Archeologico Nazionale di Arcevia in orario di apertura del museo (0re 8-13), è gradita la prenotazione e l’ingresso è a pagamento.
Quindi giovedì 13 marzo: lettura animata in Biblioteca e Piccoli passi al Museo “Klimt e il mosaico”, attività per famiglie; mercoledì 19 marzo: rassegna cinematografica arte e artisti, “Vincent Van Gogh”, con proiezione al museo; infine giovedì 27 marzo: lettura animata in Biblioteca e Piccoli passi al Museo Quadri d’argilla, attività per famiglie.
Nel mese di aprile previsti due appuntamenti: mercoledì 2 rassegna cinematografica arte e artisti “Frida Kahlo”, con proiezione al museo; giovedì 10: lettura animata in Biblioteca e Piccoli passi al Museo Storie a colori, attività per famiglie.
«Questa iniziativa sul mondo dell’arte e sulle tecniche artistiche, che propone proiezione di film, letture e laboratori per famiglie – spiega la direttrice del MAN di Arcevia, Claudia Casavecchia – vuole essere un modo nuovo per vivere il museo e la biblioteca, rendendo il centro culturale San Francesco un luogo di aggregazione per la comunità e un valore aggiunto per i visitatori che vogliono vivere esperienze diverse nel territorio arceviese».
Gli appuntamenti, se non diversamente specificato, prevedono il costo del biglietto del museo e iniziano alle 16.30. Ingresso al museo: intero 3 euro; ingresso annuale al museo 10 euro; ridotto (18-25 anni) 2 euro; gratuito fino a18 anni e secondo normativa vigente.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il museo, afferente all’Istituto MiC Palazzo Ducale di Urbino – Direzione regionale Musei nazionali Marche e il Comune di Arcevia in collaborazione con l’associazione culturale Happennines.