Seleziona una pagina

L’UOMO E LA BESTIA 2015 ALLA PERGOLA

da | 9 Dicembre 2015

Tante virtù?Tante bestie!! Tanti uomini???

   Ah…il potere salvifico dei fiori in bella vista mentre la ‘Virtù’ prima li cela e dopo li espone in fila sequenziale, facendo capire che l’atto è fatto, con un bel po di afrodisiaco ben celato nel dessert al cioccolato! E come è bella la signora ‘Virtù’, tutta in rosso lungo, raffinata, spesso statica come una dea, nonché squisitamente ironica nell’assolo’ sul palco della Pergola dove, tra un sapiente gioco di luci e di ombre, recita fatti e misfatti della vita – la sua -, in un gioco puramente illusorio dove tuttavia l’autoassoluzione rimane la sua virtù.

Uomo-bestia-virtu-10 (1)

  L’Uomo’ è il suo amante, l’istrionico ed atletico Geppy Gleijeses (energia da tutti i pori…), lindo e trasparente – tiene pure su il colletto di plastica…- dotato come sempre d’una mimica unica, mentre tenta non troppo amorevolmente con l’aiuto del dottore di sistemare il fattaccio ( l’intruso), dandone colpa inconsapevolmente alla Bestia, marito della Virtù, in un gioco di grande ambiguità e doppiezze, sennò che Pirandello sarebbe ? .

Uomo-bestia-virtu-07-440x580

Perché anche le bestie talvolta sono umane e gli umani, al bisogno, si comportano da vere e proprie bestie! Rosaria, però, la governante del professore, sembra invece la ‘chioccia’ buona con la cresta in testa che dondola, sinuosamente, con quel fondoschiena ben pronunciato che ostenta simpaticamente in scena, mostrando “le terga!” La morale? Le nostre mille facce signori, l’abilità di fare gli struzzi, infilandosi e sfilandosi le maschere in contesti giusti.

Uomo-bestia-virtu-05-440x580

Gli attori, bravissimi ed altamente incisivi (Messeri sempre ben tondo alterna schiamazzi e profondità, Marianella Bargilli, magra e regale nei contesti giusti si ‘umanizza’) ben rappresentano la modernità di quest’opera pirandelliana che, dal Novecento in poi, con tutti i suoi risvolti e rigiri, rimane sempre attuale.

Carla Cavicchini

cavicchini@tin.it

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...