Seleziona una pagina

da | 5 Aprile 2016

       TOSCANA ETRUSCA

  Etruscamente parlando, il ruolo dell’archeologia, è anche quello di collegare e documentare pietre fiesolane locali e non solo. Immergiamoci dunque in una una mostra molto ricca: “L’Ombra degli Etruschi. Conoscendo i vari simboli di un popolo che si muoveva tra pianura e collina, soffermiamoci su cippi e stele figurate di questa società prettamente aristocratica. Il nostro territorio ha sempre conosciuto un grande fortuna grazie anche alla protostoria, questa rimane pertanto un’occasione unica per ammirare cose mai viste quali sacerdoti, guerrieri, simposi, giochi narrativi, lira: praticamente l’iconografia con attenta osservazione di come scrivevano gli Etruschi e del loro rapporto con l’eternità.

gonfienti

Al Museo Palazzo Pretorio di Prato, sino al 30 giugno 2016, v’è l’occasione di visitare questo tesoro archeologico che ‘passa’ da Fiesole ad Artimino, facendoci conoscere anche Gonfienti, sito d’un ritrovamento fortuito di un enorme plesso etrusco arcaico mai scoperto nella nostra penisola. Belle le molteplici miniature con decori a rilievo appartenenti alle famiglie gentilizie: questo popolo poneva le proprie immagini sulle tombe in un clima di risvolti sacri in forte connessione verso il mondo dell’aldilà. Riti poi ripetuti anche attraverso il bronzo, in occasione della preghiera.

casa

SANYO DIGITAL CAMERA

  Percorrendo il museo, trovi la sezione dedicata all’Universo del Sacro ed ancora :“Figure di pietra” mirante a far conoscere la produzione di pietre fiesolane parte integrante dei tumuli sacri, capace di costellare anche le grandi vie di comunicazioni fluviali e terrestri lungo il corso dell’Arno e dei suoi affluenti.

   Osservi e ‘senti’ tutta l’energia del loro sapere che ti permea addosso e che ti appartiene in virtù delle nostre zone, in un grande profilo austero degno d’una realtà estremamente attiva sul fronte commerciale, nonché punto di riferimento per l’area della piana. Area impegnata in un continuo scambio con gli altri paesi del Mediterraneo, in particolare con la Grecia.

download

Non a caso Fiesole, Artimino, Gonfienti rappresentano le principali tappe d’un bellissimo antico viaggio nella storia poiché il territorio etrusco è quello della pianura e delle alture collinari che si trovano tra Firenze, Prato, Pistoia, nel Montalbano, Mugello e Val di Sieve. Da ricordare che il nostro Arno, all’epoca navigabile, era un’importante via di comunicazione assolutamente strategica per transito di merci e di persone sino allo sbocco sul Mar Tirreno, verso Pisa.

  L’Ombra di preziosa eredità artistica si staglia adesso davanti a noi, davanti ai nostri occhi con la consapevolezza della grande Realtà etrusca”!

Carla Cavicchini

cavicchini.press@gmail.com

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...