Seleziona una pagina

da | 30 Maggio 2016

text Carlo Ciappina

Valsugana e Lagorai, terra di vacanze benessere, fra Terme, laghi e malghe


    Valsugana e Lagorai è un vasto territorio molto variegato. Qui puoi scegliere dalla natura incontaminata alle tradizioni culturali, dallo sport a cielo aperto alle cure termali. Ci sono poi i magnifici Laghi di Caldonazzo e di Levico, premiati con la Bandiera Blu d’Europa, posti a quote vallive collinari per il piacere di una vacanza in tutto relax sul dragon boat, ma puoi dedicarti anche al windsurf, lo sci d’acqua, nuoto, la vela o semplicemente fare la dolce vita in spiaggia.

Foto di Story Travelers

Foto di Story Travelers

Foto di Story Travelers

Foto di Story Travelers

Più in alto puoi goderti della vera vacanza di montagna.  Da non perdere è l’esperienza di vivere un giorno intero nel mondo delle malghe. Al riguardo, ricordiamoci dell’iniziativa “ Adotta una mucca”, ma devi andare a trovarla di persona, cercando tra i pascoli la tua preferita, ottima occasione per capire cosa significa vivere in malga. Ciò costa solo 60 euro, ma ti daranno pure prodotti caseari genuini per un valore pressoché equivalente. Si tratta insomma di un’esperienza unica di valore inestimabile, fatta quando la natura è nel suo pieno rigoglio estivo, che rimarrà indelebile nei vostri ricordi.

In questi luoghi potrai andare anche a caccia di storia, arte e cultura, basti menzionare “Arte Sella”, manifestazione di arte contemporanea a cielo aperto in Val di Sella. Si tratta di un luogo dove la natura si trasforma in opera d’arte realizzata con materiali francescani: tronchi, sassi, foglie, ammirevoli nella loro semplicità.

Come avrete capito ci troviamo in un territorio ricco di tradizioni e cultura: Qui potrai fare l’esperienza del turismo enogastronomico, visitare castelli, antichi borghi, assistere a straordinari eventi musicali ed artistici. 

Naturalmente la dimensione relax trova meritata nomea grazie alle rinomate terme di Levico, Roncegno e Vetriolo, dove è possibile godere dei benefici delle cure termali grazie alle proprietà delle acque ferruginose arsenicali. 

14 Palazzo delle Terme di Levico - foto Angela Ventin

Foto di Angela Ventin

Vetriolo 2 - ValsuganaQuesta è la patria dello sport, in Valsugana si può praticare ogni specialità: dallo ski allo sci nautico, dagli itinerari trekking al nordic walking, dai percorsi mountainbike al volo libero, dal golf all’equitazione. Particolare attenzione è riservata alle due ruote: 80 km di piste ciclabili ed una ciclabile di 50 Km che arriva fino a Bassano del Grappa, rendono questi luoghi un vero paradiso per gli appassionati. Al riguardo, ci sarebbe la possibilità di utilizzare il sistema treno + bici, che consente di portarsi al seguito il proprio mezzo, per godere con più libertà questo spettacolare territorio.

ciclabile valsugana

E poi resta il classico trekking, grazie al quale scoprirete pascoli, laghetti alpini, boschi, torrentelli, casomai fermandosi in una bella baita, magari da affittare, per vivere in “full immersion” una vacanza a tutto tondo. Ai più giovani, sportivi e non solo sono dedicati i momenti “open air” e non a caso i campeggi, in Valsugana e Lagorai, sono innumerevoli. Si tratta di 17 strutture ben attrezzate per una sana vita all’aria aperta in una vera e propria oasi di verde. Ragazzi, non resta perciò che convincere i propri compagni di viaggio e prepararsi per partire. Al ritorno in città ne avremo delle belle da raccontare!

Carlo Ciappina

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...