Seleziona una pagina

da | 5 Giugno 2016

text Carlo Ciappina

 

Alpe Cimbra, enclave linguistica tedesco-cimbra italiana

   Non importa arrivare in Alto Adige per rendersi conto che il mondo latino sta lentamente cedendo il passo a quello germanico, basta uscire al casello di Rovereto nord e in 20 minuti si arriva in Alpe Cimbra, isola linguistica teutonica trentina.

Ad appena tre ore di macchina da Firenze, da queste parti si respira già tutta un’altra aria, che non è solo quella di uno dei più grandi alpeggi d’Europa, ma anche culla della cultura germanico-cimbra.

Lusern - Alpe cimbraPer chi fosse interessato in tal senso, vale una visita a Luserna, Lusern in cimbro. La parlata autoctona, chiamata Slambròt, è comunemente utilizzata da circa 250 abitanti. L’idioma degli antenati si avvale in loco dell’Istituto Cimbro ai fini di insegnarla, preservarla e trasmetterla.

Il fascino di tale microcosmo culturale si ritrova anche negli elementi architettonici degli edifici più antichi e nella toponomastica legata alle tradizioni rurali di questo incantevole territorio. A tal riguardo, a Lavarone, tra il 2 ed il 5 giugno 2016, si darà il via ad un grande evento per riscoprire antichi mestieri, spettacoli popolari e sapori tradizionali. Oltre 300 figuranti con costumi dell’epoca animeranno le tre giornate e la sera del 4 giugno, su prenotazione, si potrà assistere al valzer viennese agghindati in abiti austroungarici, rivivendo così atmosfere di 100 anni fa! Ospitato presso la Fortezza Forte Belvedere, qui sarà possibile rivivere anche gli eventi della Prima Guerra Mondiale.

alpecimbra_CastelBeseno

Paradiso naturalistico, l’Alpe Cimbra è soprattutto una palestra a cielo aperto, infatti il calendario degli eventi estivi a carattere sportivo è assai nutrito, ad iniziare dalla 1000 Grobbe Bike Challenge, che si svolgerà a Lavarone nei giorni 10-11-12 giugno 2016. Anche i bikers più piccoli potranno divertirsi al Parco Palù della stessa località, dove si svolgerà la Mini 1000 Grobbe Bike Challenge. L’evento è pensato per avvicinare le nuove generazioni a tale sport attraverso il gioco e il divertimento, guidati da istruttori competenti.

alpecimbra_CentroDocumentazioneLusern

alpecimbra_evento_serradafuturistaIl 27-28 agosto 2016, la stessa cittadina ospiterà la 4° edizione di triathlon, coinvolgente l’omonimo Lago. Sono previste due gare in MTB, una prova sulla distanza Cross Country ed una sulla distanza Sprint. L’ultima giornata vedrà protagonista il Triathlon Olimpico in BDC, prestigiosa competizione sulle distanze classiche: 1500 mt. di nuoto nel lago, 40 km. in bici e 10 km. di corsa a piedi.

A Luserna, 19-23 luglio 2016, si svolgerà il Campionato giovanile mondiale dello sci d’erba, manifestazione rivolta ad atleti tra i 7 e i 15 anni di tutto il mondo, mentre il 31 luglio 2016 vedrà protagonista la 20° edizione della marcia ludico motoria, non competitiva, di circa 10 km., lungo il misterioso Sentiero dell’Immaginario del Cimbro, particolarmente adatta alle famiglie, con tanto di premiazione! 

Alpe Cimbra Bike

Luserna e Lavarone uniranno le loro forze il 31 luglio 2016 per la 9° edizione della corsa di orientamento sulla distanza: Visto il notevole percorso, la gara è adatta ad atleti particolarmente allenati. Non c’è nulla da dire, un carnet fantastico da raccontare agli amici!

   Carlo Ciappina

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...