Seleziona una pagina

alla scoperta della Galleria dell’Accademia

da | 5 Febbraio 2025

    Uno speciale percorso di visita che porterà a scoprire le vicende conservative, i significati e le molteplici vie attraverso cui le opere d’arte della Galleria dell’Accademia sono giunte nel Museo. Da martedì 11 febbraio a sabato 8 marzo il museo fiorentino propone otto appuntamenti, in italiano e in inglese, su due turni di visita alle ore 11.00 e alle ore 17.00, a cura dello staff del museo, uniti da un filo conduttore: il racconto di storie, curiosità e aneddoti su alcuni dei capolavori conservati in Galleria.

I visitatori (massimo 10 partecipanti per turno con la guida), potranno così approfondire la conoscenza del vasto e variegato patrimonio del Museo: dai fondi oro trecenteschiai gessi del XIX secolo, opera di Lorenzo Bartolini e Luigi Pampaloni, passando per le grandi tavole cinquecentesche giunte alla Galleria dell’Accademia in seguito alle soppressioni degli ordini religiosi avvenute nei secoli XVIII e XIX, come l’Assunzione della Vergine di Pietro Vannucci detto il Perugino, già nella chiesa del monastero benedettino di Vallombrosa. 

Le visite approfondiranno anche il racconto del complesso trasporto del David di Michelangelo da piazza della Signora alla Galleria dell’Accademia, intrapreso la notte del 31 luglio del 1873 e durato ben 10 giorni, oltre alla storia del Museo degli Strumenti Musicali, nato nel 1996 dalla collaborazione tra la Galleria dell’Accademia di Firenze e il vicino Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, e inaugurato nel 2001. La collezione conta circa 400 esemplari, tra strumenti a corde, a fiato e percussioni, databili dal XVI secolo all’età contemporanea e provenienti da tutto il mondo.

Nell’itinerario proposto trovano, infine, spazio anche le icone bizantine pervenute dalle isole greche alla penisola italiana, come la Madonna della Passione di Andreas Ritzos da Candia; opere trafugate all’estero e successivamente recuperate dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, tra cui la tavola a fondo oro di Niccolò di Pietro Gerini che ritrae i Santi Girolamo e Giuliano; tavole dipinte da artisti italiani all’estero, come la Madonna col Bambino, angeli e santi di Gherardo Starnina.

Le visite in lingua italiana si svolgeranno il sabato alle ore 11.00 e alle ore 17.00 e sono rivolte a un numero massimo di 10 persone. Le visite in lingua inglese si svolgeranno il martedì alle 11.00 e alle 17.00 (max. 10 persone per turno).

Le prenotazioni per le visite tematiche della rassegna “Percorsi d’arte” si effettuano attraverso la piattaforma Eventbrite e non prevedono nessun costo aggiuntivo oltre alla regolare tariffa prevista per l’ingresso al museo – la cui prenotazione va effettuata a parte, sul sito della Galleria dell’Accademia di Firenze.

CALENDARIO PERCORSI EDUCATIVI GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE

Percorsi d’arte – Visite tematiche in lingua italiana (10 partecipanti + guida)

Sabato 15 febbraio ore 11.00 e ore 17.00

Sabato 22 febbraio ore 11.00 e ore 17.00

Sabato 1 marzo ore 11.00 e ore 17.00

Sabato 8 marzo ore 11.00 e ore 17.00

Info e prenotazioni:

Eventbrite

Percorsi d’arte – Visite tematiche in lingua inglese (10 partecipanti + guida)

Martedì 11 febbraio ore 17.00

Martedì 18 febbraio ore 11.00 e ore 17.00

Martedì 25 febbraio ore 11.00 e ore 17.00

Martedì 4 marzo ore 11.00 e ore 17.00

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...