Seleziona una pagina

Amaro Silano celebra la Pop Art

da | 20 Marzo 2025

Amaro Silano celebra la Pop Art con una Limited Edition 

ispirata alla mostra su Andy Warhol

L’iconico lupo dell’etichetta, in occasione di una esposizione a Rende (CS) si richiama alla serie Animal dell’artista, confermando di essere un capolavoro della liquoristica calabrese sempre attuale

Amaro Silano lancia una nuova ed esclusiva Limited Edition ispirata alla mostra Andy Warhol – Pop Art Revolution, un evento dedicato al celebre artista statunitense. Il Museo del Presente di Rende (CS) ospita infatti, dal 25 gennaio al 13 aprile, la mostra Andy Warhol – Pop Art Revolution, un’occasione imperdibile per ammirare una vasta collezione di opere originali di Warhol.

Per celebrare questa importante esposizione, Liquorificio 1864, in collaborazione con Mazinga eventi, ha deciso di dedicarle una Limited Edition di Amaro Silano, incaricando all’artista cosentina Francesca Turano di  ridisegnare un lupo in etichetta, emblema del territorio e della nostro brand in chiave Pop Art, proprio come il noto artista, principale esponente della corrente, ha ampiamente fatto nel corso della sua carriera attraverso la serie “Animals”, in vendita presso la mostra e Sul nostro e-commerce: https://www.liquorificio1864.it/product/amaro-silano-limited-editions-pop/

L’esposizione Andy Warhol – Pop Art Revolution offre un percorso immersivo attraverso le tappe salienti della carriera di Warhol, dagli anni ’50 fino agli anni ’80. Tra le opere in mostra figurano iconici soggetti come Dollar, Marilyn, Candy Box, Vesuvius, oltre ai celebri ritratti di personaggi del calibro di Elvis Presley, Liz Taylor e Liza Minnelli. Un focus speciale è dedicato al rapporto di Warhol con l’Italia e l’Europa, attraverso lavori come il ritratto della stilista Regina Schrecker e una selezione di Memorabilia che svelano il lato più intimo e meno noto dell’artista. Inoltre, la mostra espone anche alcune delle sue creazioni nel mondo del graphic design, come copertine discografiche e prototipi di abiti realizzati in materiali innovativi.

 Questa iniziativa testimonia il forte legame di Amaro Silano con la cultura e il territorio. Il Liquorificio 1864, entrato di recente nell’Unione Imprese Centenarie Italiane (UICITALIA), è un simbolo della tradizione calabrese. Dopo aver conquistato la medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles con Amaro Silano, l’azienda continua a innovare, come testimonia il recente lancio di Capobranco, un liquore premium dal carattere deciso che incarna la continua evoluzione del marchio nel rispetto della sua tradizione. Con questa edizione limitata, Amaro Silano celebra non solo la straordinaria arte di Andy Warhol, ma anche l’attenzione al proprio territorio, ispiratore dei prodotti e della loro iconografia, vissuto quotidianamente in tutti i suoi aspetti, facendosi così ambasciatore della Calabria nel mondo.

———————

Liquorificio 1864 nasce a pochi anni dopo l’Unità d’Italia, in Calabria. Nel 2005, un gruppo di imprenditori, guidato da Elvira, Antonella e Gianni Regina con Orlando Marcelletti, rifonda l’azienda per rilanciare le ricette originali e diffondere i sapori calabresi nel mondo. Oggi, Liquorificio 1864 propone prodotti tradizionali e innovativi, premiati a livello internazionale, mantenendo fede alle ricette storiche.

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...