Seleziona una pagina

AMBROGIO LORENZETTI

da | 30 Ottobre 2017

AMBROGIO LORENZETTI:                                                    

   allegoria ed umanità

Annoverare Siena tra le ‘grandi’ città è d’obbligo e, ancor di più, vale ascoltare le parole dei relatori che a Santa Maria della Scala che – durante la presentazione di Ambrogio Lorenzetti – inseriscono tra le città di rilevanza internazionale appunto “La città del Palio”, in buona compagnia di Roma e Palermo.

Madonna del Latte

Momenti non certamente felici non sono mancati, addirittura oserei dire anche laceranti, – veniva osservato durante la tavola rotonda  – tuttavia, fortunatamente, questi gruppi di lavoro, interfacciati e  metodologici,  ci permettono di dialogare con le varie istituzioni ed enti quali Comune, Università, Soprintendenze, Opera del Duomo, per questo Museo ‘della Scala’,  su cui è utile soffermarsi rilevandone tutti i canoni perfettamente a norma,  riscuotendone pertanto i dovuti apprezzamenti.”

‘LA STORIA DI UNA CIVILTA’. La storia di una civiltà racconta Ambrogio Lorenzetti all’apice dell’arte senese e di quella mondiale, e questo lo  si è potuto apprezzare  anche grazie  alla  Banca Monte dei Paschi di Siena   sempre così sensibile culturalmente, a cui porgiamo un  grazie veramente di cuore per l’aiuto alla valorizzazione e tutela del patrimonio artistico. Lorenzetti era certo valente ma ancor più che artista era ‘Uomo’ di grande ingegno, pari a Giotto, già famoso in epoca tardo-medievale; l’ottima cura  è stata allestita in questa mostra per l’interesse dei visitatori che già si preannuncia molto alto per il “bene comune” di tutti noi.”

Di Ambrogio Lorenzetti interessante conoscere ch’egli era figura famosa presso gli scrittori d’arte – grazie ai Commentarii di Lorenzo Ghiberti – il cui “linguaggio pittorico” lo portava ad imprimere opere di grande spessore etico- sociali-politici, tramite quel ciclo d’affreschi databili 1338-1339 quali  “Allegoria del buon e del cattivo governo con i loro effetti in città ed in campagna”. E’ inoltre da ricordare anche per il ciclo : “ “Storie di Santa Caterina e gli articoli del Credo’.

A lui, buon intellettuale, si deve l’innovazione dei linguaggi stilistici ed iconografici del XIV secolo; peccato tuttavia che non abbia sempre goduto della  stessa stima   nei vari dipinti da tavola ed altri cicli d’affreschi; deplorevole la mancanza d’una sua   monografia, anche se Siena detiene il 70% dei lavori di questo pittore.

Stupenda la “Croce dipinta”, tempera e oro su tavola stilizzata, mentre un alto misticismo pervade per l’affresco di  “Gruppo di clarisse”. La “Madonna col bambino in trono” si avvale di tempera ed ancora oro su tavola, mentre girato l’angolo veniamo letteralmente rapiti da quella “Madonna dolente”, affresco a struttura alveolare semplicemente divino.

Trittico di Badia a Rofeno

Eccellente il percorso di approfondimento nei confronti di bambini e famiglie, al fine di scoprire il sofisticato mondo medievale atto alla conoscenza d’uno dei maggiori maestri  del Trecento senese, soffermandosi inoltre  sui generosi affreschi e decorazioni uniche di pale d’altare, alla volta di santi, cavalieri, regine, in maniera giocosa ed interattiva.

 Taccuino d’artista è il percorso che si rifà a quei pittori di bottega coi loro amati librettini infilati nelle sacche, zeppi di scritti, disegni, appunti. I ragazzi dovranno raccogliere le varie informazioni pittoriche-stilistiche ed iconografiche in un loro piccolo album, guidati attentamente dai loro insegnati.

E’ veramente uno stupore ammirare cotanta grazia – un plauso alla professionalità che contraddistingue sempre l’Ufficio Stampa a cura di Opera Civita –  per questa esposizione gratuita che si protrarrà sino al 21 gennaio del 2018, ed è piacevole sapere che la mostra è integrata dalla visita agli affreschi restaurati per questa occasione nella Basilica di San Francesco e nella Chiesa di Sant’Agostino. Visto il prestigio di questo importante momento, non sono mancati come per tutte le ‘buone mostre’ i prestiti provenienti dagli Uffizi, dal Louvre, dalla National Gallery di Londra, Musei Vaticani, Yale University Art Gallery, Stadel Museum di Francoforte, rendendo l’esposizione di contesto nazionale quale museo “ a tutto tondo”

Info: 0577 – 28.63.00

mail: ambrogiolorenzettisms@operalaboratori.com

 

 

 

Carla Cavicchini

cavicchini.press@gmail.com

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...