Seleziona una pagina

Andrea Salvatori “Una fragile armonia”

da | 7 Aprile 2025

Andrea Salvatori

Una fragile armonia  –   a cura di Federica Tiripelli

Montevarchi, Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento

6 aprile – 13 luglio 2025  –  Inaugurazione sabato 5 aprile 2025, ore 17.00

Dal 6 aprile al 13 luglio 2025, il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento – Museo Civico di Montevarchi presenta Una fragile armonia, mostra personale di Andrea Salvatori, a cura di Federica Tiripelli.

Inserita nel ciclo di esposizioni avviato nel 2012 per esplorare materiali, linguaggi e poetiche della scultura contemporanea, la mostra pone le opere di Salvatori in dialogo con la collezione permanente del museo. Un confronto che diventa occasione di riflessione sulla continuità e la trasformazione della tradizione plastica, aprendo nuovi percorsi interpretativi tra passato e presente.

Le raffinate ceramiche di Salvatori raccontano microstorie sospese tra gioco e sofisticata ricerca formale. In Testone e Sono come pensieri dal piede pesante, hanno il piede pesante anche se abitano il cielo, la testa e il piede del David di Michelangelo, riprodotti con stupefacente minuzia, si svuotano della loro monumentalità per accogliere, come cavità da esplorare, delicate figure femminili. L’artista attinge al repertorio del ready made, trasformando statuine kitsch, oggetti di recupero e icone dell’arte in nuove narrazioni: una tartaruga che trascina un masso, un elefante intento a giocolare con sfere colorate, un gruppo di dame che danzano con il volto celato da vasi. L’ironia affiora in opere come lo scheletro irriso dal celebre personaggio de La Linea di Osvaldo Cavandoli. La sua ricerca unisce tradizione e sperimentazione: nella serie Ikebana Rock’n’Roll, l’uso della stampa 3D apre nuove possibilità espressive nel campo della ceramica.

Nato a Faenza nel 1975, Salvatori si è formato all’Istituto d’Arte Ballardini e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, perfezionandosi nella bottega di Bertozzi e Casoni, maestri che hanno portato la scultura in ceramica nei circuiti internazionali dell’arte contemporanea. Vincitore del 56° Premio Faenza, ha esposto in numerose rassegne, distinguendosi per un approccio colto e ironico, capace di sovvertire i codici della rappresentazione.

La mostra offrirà anche una riflessione sulla relazione tra scultura e immagine fotografica: le opere di Salvatori saranno immortalate da Chiara Berti e Fabrizio Procelli dell’Associazione Fotoamatori Mochi, che ne restituiranno la poetica attraverso il loro sguardo sensibile. Le immagini andranno a far parte del catalogo, edito da Fioranna Edizioni, e saranno esposte al museo dal 17 maggio sino alla fine della mostra.

In un’ottica di coinvolgimento del pubblico, il Museo ha avviato una collaborazione con l’ISIS Benedetto Varchi nell’ambito dei progetti PCTO: alcuni studenti cureranno una rubrica social dedicata alla mostra e diventeranno guide d’eccezione per visitatori di ogni età, con particolare attenzione agli over 65 della Libera Università del Valdarno.

L’iniziativa è realizzata con il contributo di Publiacqua S.P.A. Massimo Manganelli Group.

Andrea Salvatori

Una fragile armonia

a cura di Federica Tiripelli

Montevarchi, Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento

6 aprile – 13 luglio 2025

Orario
da giovedì a domenica: 10.00/13.00 e 15.00/18.00
Chiuso 20 aprile

 Biglietti (Cassero + Mostra)
Intero: € 4,00
Ridotto: € 2,00 (under 18 anni, soci COOP, CTS, ISIC, ITIC, Touring Club, titolari Mondadori Card, FAI, ARTSUPP, Selecard, tessera ICOM, tessera Studente della Toscana)
Gratuito: over 65 anni, under 6, disabili e possessori di Edumusei Card.

Ufficio Stampa

Davis & Co.  –   Caterina Briganti | Lea Codognato

Tel. 055 2347273 | Cell. 340 9193358    –  e.mail info@davisandco.it | sito www.davisandco.it

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...