Seleziona una pagina

DIDACTA ITALIA 2025 cresce ..

da | 22 Febbraio 2025

   DIDACTA ITALIA 2025: cresce l’Area Musica e Suono

    e diventa “Spazio delle Arti”

 

Firenze,21 febbraio 2025. Fra le tante novità di DIDACTA ITALIA 2025, alla Fortezza da Basso dal 12 al 14 marzo, in evidenza lo Spazio delle Arti progettato per accogliere tutti i professionisti della formazione interessati ad approfondire le tematiche legate alle arti performative, sempre più utilizzate in chiave interdisciplinare nelle scuole di ogni ordine e grado.

Lo Spazio delle Arti troverà la sua collocazione nel suggestivo Teatrino Lorenese, un luogo ideale per accogliere laboratori e incontri su queste tematiche. L’allestimento è realizzato in collaborazione con Musicedu (la testata digitale leader nel mondo della formazione e dell’innovazione musicale) che quest’anno ha voluto coinvolgere il Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica (CNAPM) del Ministero dell’Istruzione e del Merito per approntare il ricco programma di incontri Arti Per-formare, che vedrà la partecipazione di relatori di primo piano sui temi più innovativi della formazione, con un focus particolare sulla musica, elemento centrale delle performing arts.

Si parlerà di neuroscienze, intelligenza artificiale e creatività, ma anche di educazione all’ascolto, tra jazz e “altre” musiche, e di musica contemporanea ed elettronica nella scuola secondaria, di CLIL e musica. Si tratterà di networking tra realtà AFAM e progetti formativi su musica per il cinema, e sul teatro musicale, dal musical all’opera lirica. E poi di musicoterapia, di inclusione e DSA, fino alle esperienze delle orchestre sociali, con qualche curiosa incursione in ambiti formativi inaspettati come quello rivolto ai musicisti richiesti dalle crociere. Sarà inoltre presentato in anteprima il neonato Comitato musica e cultura che intende rimettere al centro dell’attenzione della politica e della società italiana la valenza culturale specifica della musica In programma anche incontri/guida su quali strumenti scegliere per i propri progetti formativi, dagli strumenti musicali per iniziare a suonare a quelli per allestire con facilità un piccolo palco per le esibizioni a scuola. Sul palco dello Spazio delle Arti non potrà mancare infine un momento di confronto sulla musica e le arti nella scuola primaria.

All’interno dello “Spazio delle Arti” saranno allestiti anche spazi espositivi dedicati alle realtà che forniscono strumenti, servizi e prodotti editoriali selezionati per la formazione nell’ambito delle performing arts, creando un punto di incontro tra educatori, istituzioni, aziende del settore, il mondo dell’Associazionismo e le Fondazioni.

Lo Spazio delle Arti è un luogo di incontro e confronto, un luogo aperto, collaborativo, dove la musica e le arti a scuola e nella società possano risuonare e armonicamente unire, legare realtà di bellezza e di partecipazione” il commento di Annalisa Spadolini, didatta, ricercatrice, Presidente CNAPM – MIM)

Per la prima volta, Didacta accoglie all’interno di un unico spazio i laboratori artistici del programma scientifico a cura di INDIRE e il programma di incontri Arti Per-formare a cura di MusicEdu e CNAPM-MIM, che affronta le tematiche più attuali e i progetti di formazione più innovativi che coinvolgono le arti performative – ha aggiunto Piero Chianura, giornalista e publisher MusicEdu.  “Laboratori pratici e riflessioni condivise sulle qualità dei percorsi di apprendimento sono le due facce di una sola medaglia.

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...