Seleziona una pagina

Difesa e diffusione del Lievito Madre

da | 20 Marzo 2025

DIPARTIMENTO REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE LEGA TOSCANA

  Lunedì 24 marzo alle ore 15.00 si svolgerà presso Villa Cuturi a Marina di Massa un incontro organizzato dal Dipartimento Attività Produttive della Lega Toscana, denominato “Difesa e diffusione del Lievito Madre”.

Un tema caro alla Lega che già nel 2022 aveva presentato in Parlamento una Proposta di Legge per la tutela del lievito madre fresco, mirando a valorizzare le tradizioni culinarie italiane e a salvaguardare il patrimonio gastronomico.

Il lievito madre, infatti, è un elemento fondamentale nella preparazione di molti prodotti da forno tradizionali, come il pane e la pizza, e rappresenta una pratica artigianale che ha radici profonde nella cultura del nostro paese. Fra i relatori che interverranno saranno presenti: Stefano Gatti (docente in materia di Arte Bianca), Massimo Giovannini (Tre Spicchi Gambero Rosso – Titolare pizzeria Apogeo), Daniel Lunardi (Tre Pani Gambero Rosso – Titolare Panificio Lievitamente), Michele Mancini (Chef Ristorante L’Olivo – Stella Della Versilia), Stefano Bernardeschi (Miglior Colomba d’Italia – Titolare Panificio Bernardeschi), Alberto Angeli (Titolare Molino Angeli) Luca Pellegrini (Titolare Panificio Pellegrini – Pescia), Giorgio Tomalino (Don Vanilla – Il Padre della Vaniglia).

L’argomento principale sarà il lievito madre, ma si parlerà anche di un componente fondamentale per la sua gestione, ovvero la farina, oltre alla vaniglia che viene largamente impiegata per la produzione di lievitati e amata per il suo aroma inconfondibile. “L’idea di approfondire il tema del Lievito Madre è nata un po’ per una mia passione personale, essendo figlia di ristoratori – scrive in una nota Michela Bertelloni, organizzatrice dell’evento – ma soprattutto perchè come Lega ci impegniamo costantemente per mettere in evidenza l’importanza delle nostre tradizioni, promuovendo il made in Italy e incentivando il consumo di prodotti locali. La cucina è un elemento fondamentale dell’identità di un popolo. I piatti tradizionali raccontano storie, valori e usanze, contribuendo a preservare la cultura di una comunità. Infine, ma non per importanza, le ricette tradizionali sono spesso tramandate di generazione in generazione, e questo permette di rafforzare i legami familiari e sociali, creando occasioni di condivisione e convivialità”. L’incontro è rivolto ad un pubblico ampio, dai professionisti del settore, fino agli amatori e appassionati, e l’ingresso è libero.

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...

Arriva il tour in camper di Andrea Lanfri

Arriva il tour in camper di Andrea Lanfri

Toscana, arriva il tour in camper di Andrea Lanfri: “Porto in giro i valori dello sport e il rispetto dell’ambiente” L’ex atleta paralimpico, che ha scalato le cime più alte del mondo, in viaggio con il progetto “Italy Tours 2025”. Appuntamenti ad aprile nelle scuole...

Vinitaly, con Carratelli Wine

Vinitaly, con Carratelli Wine

Vinitaly, con Carratelli Wine etichette personalizzate e blend su misura per conquistare nuovi mercati L’azienda sarà presente allo stand C16, nel padiglione 9 dedicato alla Toscana: “I dazi Usa preoccupano, lavoriamo per ampliare i segmenti di mercato” Pienza, 4...