Seleziona una pagina

Galileo, il falso e il vero !

da | 20 Gennaio 2025

IL FALSO GALILEO AL VERO MUSEO GALILEO

 

Venerdì 7 febbraio alle 18:00 al Museo Galileo di Firenze presentazione del podcast original RaiPlay Sound Il Falso scritto da Paola Manduca

Il podcast racconta la storia di un amore tossico fra un uomo e i libri: quella di Massimo De Caro, reo confesso di aver falsificato uno dei testi scientifici più importanti della storia, il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei.

Ascolta il podcast

https://www.raiplaysound.it/programmi/ilfalso

Sarà presentato al Museo Galileo di Firenze il 7 febbraio 2025 alle ore 18:00 “Il Falso”, un podcast original Raiplay Sound, che racconta la storia di un amore per i libri finito male. Il protagonista è Massimo De Caro, che le cronache ricordano per un fatto gravissimo e assai chiacchierato: il furto di migliaia di volumi antichi e preziosi dalla biblioteca napoletana dei Girolamini nel 2012, quando De Caro ne era il direttore. Il suo nome però è legato anche a un avvenimento meno noto, ma non per questo meno sensazionale: l’aver falsificato uno dei testi scientifici più importanti della storia, il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei, ingannando accademici e studiosi a livello mondiale. In questa incredibile storia furti e falsi vanno a braccetto, in una dinamica criminale che sembra la trama di un film.

Non poteva esserci luogo più consono del Museo Galileo in cui presentare la storia, e non solo per il legame simbolico con i fatti raccontati. In questo prestigioso istituto culturale Massimo De Caro si è recato diverse volte, in passato, per la consultazione di volumi ed è quindi volto noto da queste parti.

A ricostruire la vita rocambolesca di Massimo De Caro ci sarà, insieme all’autrice del podcast Paola Manduca e al responsabile editoriale RaiPlay Sound Andrea Borgnino nella veste di moderatore, un parterre ricco di nomi eccellenti della cultura italiana che hanno avuto a che fare – direttamente o indirettamente – con il protagonista del podcast: il professore di storia dell’arte moderna Tomaso Montanari che, con un articolo per “Il fatto quotidiano” fece scoppiare lo scandalo sullo scempio che stava avvenendo nelle sale della Biblioteca dei Girolamini; Nick Wilding, professore di storia alla Georgia State University, che, in collegamento dagli Stati Uniti, racconterà come ha scoperto che una certa copia del Sidereus Nuncius di Galileo, ritenuta unica al mondo, fosse in realtà un falso; Paolo Galluzzi, Presidente emerito del Museo Galileo e rinomato storico della scienza e studioso di Galileo; il Direttore esecutivo del Museo Galileo Roberto Ferrari.

 

PRESENTAZIONE DEL PODCAST IL FALSO

Museo Galileo, Sala Righini Bonelli     –  Piazza dei Giudici 1, Firenze

venerdì 7 febbraio 2025  ore 18:00

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...