Seleziona una pagina

Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale, visitabile in Palazzo Medici Riccardi 

da | 29 Aprile 2025

Firenze, 23 aprile 2025 – Per meglio comprendere la mostra Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale, visitabile in Palazzo Medici Riccardi fino al 9 settembreCittà Metropolitana di Firenze e Fondazione MUS.E presentano un ricco programma di visite e percorsi per giovani e adulti, attività per famiglie con bambini e anche per le scuole.

Tutti i sabati e le domeniche alle ore 15 saranno proposte le visite guidate in mostra per giovani e adulti: il percorso aiuterà ad orientarsi tra i capolavori del poliedrico artista fiorentino che ha improntato con la sua opera il panorama artistico cittadino a cavallo tra Sei e Settecento. Dai grandi marmi a copia dell’antico realizzati per Luigi XIV, il Re Sole, ai preziosissimi oggetti in pietre dure per le fabbriche granducali, tra cui reliquiari, tavoli e scrigni intarsiati, passando per le piccole sculture in bronzoceramica e cera, il pubblico verrà accompagnato alla conoscenza di uno dei più insigni esponenti del Barocco fiorentino.

Tutte le domeniche alle ore 10.30 si terrà invece l’attività artistica per le famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni, intitolata Giovan Battista Foggini: la pratica della scultura. L’attività, che prevede un breve percorso in mostra e un laboratorio manuale, offre l’occasione per esplorare insieme i materiali dell’arte della scultura – il marmo, il bronzo, la terracotta, la cera – scoprendo i loro usi tecnici e le diverse qualità tattili e artistiche. In particolar modo, i giovani partecipanti potranno sperimentare la realizzazione di una piccola scultura, attraverso la tecnica della colatura del gesso in uno stampo.

Le stesse proposte sono attive anche per le scuole primarie e secondarie durante la settimana, con prenotazione obbligatoria: didattica@musefirenze.it

A corollario della mostra sono previste inoltre speciali passeggiate in città sulle tracce dei luoghi fogginiani, realizzate su impulso dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con Unesco e del Soprintendente Musei Comunali del Comune di Firenze. Gli appuntamenti, si terranno sabato 17 maggio e sabato 14 giugno alle ore 10, mentre sabato 6 settembre le visite saranno due, alle ore 15 e alle ore 16.

Il 17 maggio appuntamento alle ore 9.45 all’inizio di Borgo Pinti, angolo via Sant’Egidio. Il percorso prevede: casa-bottega (oggi Fondazione Mello-Sudio d’arte Le Colonne) – Chiesa di San Francesco dei Macci – Basilica della Santissima Annunziata. Si ringraziano la Fondazione Mello e la presidente Luciana Frilli, l’Associazione Aurora, la Basilica della Santissima Annunziata.

Il 14 giugno appuntamento alle 9.45 davanti alla chiesa dei Santi Michele e Gaetano, piazza degli Antinori 1. Il percorso prevede: Chiesa dei Santi Michele e Gaetano – Palazzo Viviani della Robbia (esterno) – Loggia Rucellai (esterno) – Palazzo Corsini sull’Arno Si ringraziano la Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, il Palazzo Corsini, Luigi Ricceri e la Banca Passatore.

Il 6 settembre invece appuntamento alle 14.45 (1° gruppo) e alle 15.45 (2° gruppo) davanti all’ingresso di Villa Corsini, via della Petraia 38. Si ringraziano la Direzione regionale musei della Toscana e il Direttore Daniele Maras.

Visite guidate e attività per famiglie sono a pagamento e con prenotazione obbligatoria: 055 2760552 info@palazzomediciriccardi.it

Le passeggiate in città sono invece gratuite con prenotazione obbligatoria attiva dal lunedì precedente il singolo percorso: 055-0541450 o info@musefirenze.it (la prenotazione è obbligatoria ed è attiva dal lunedì precedente il singolo percorso)

Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies.

Per maggiori informazioni si consiglia di consultare la pagina. dedicata: https://www.palazzomediciriccardi.it/mostra/giovan-battista-foggini/

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Dieter Nuhr torna in Italia

Dieter Nuhr torna in Italia

L'artista tedesco Dieter Nuhr torna in Italia per presentare le sue opere con l’obiettivo di evidenziare la bellezza del mondo, i rischi che esso corre e il desiderio di creare un ponte ideale verso la sostenibilità. Dopo il grande successo delle sue esposizioni alla...

Mostra Antiquaria di Assisi

Mostra Antiquaria di Assisi

In occasione del 50º anniversario della Mostra Antiquaria di Assisi e in concomitanza con il Giubileo e l’ottavo centenario del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi,da giovedì 24 aprile fino a giovedì 1º gli spazi espositivi di Bastia Umbra (PG), in...