Seleziona una pagina

I Maestri dei Presepi

da | 3 Gennaio 2014

 

                            I maestri dei presepi

 Sembrano ispirate al regista Luchino Visconti le scenografie  presepiali che invadono Castello ‘alta’ sotto la sapiente regia dell’associazione “All’Ombra di Membrino”. Sino al sei gennaio è possibile ammirarli e, francamente, sono tutti  dei piccoli e grandi gioielli, che è un  piacere osservare dalle finestre dei saliscendi castellani. Entrando nella Cappellina Sconsacrata S. Filippo Neri è istintivo toccar la solida porta in legno ‘pieno’, talmente tarlata che ci rimanda alle radici medievali. I volontari ci lavorano ogni anno per svariati mesi. Ci accolgono “al freddo e al gelo”  nel mentre osserviamo un meraviglioso paesaggio presepiale, con tutta la nebbia attorno che, poco a poco, mentre si dirada, fa apparire la cascata e l’avvolgente fuoco. Sublime l’effetto giorno-sera-notte con tutte le stelle punteggiate sulla volta celeste e di poi l’alba che  radiosa sale.

I rigagnoli dei freschi ruscelli ben si accompagnano al canto del gallo e la Natività è d’una suggestione così alta che commuove i visitatori.

Ma ecco che…”per Giove” all’improvviso tuoni, lampi e fulmini, invadono l’enorme presepe,  mentre la neve imbianca tal magia.

Ci spiegano che la struttura permanente, è fatta da una intelaiatura ad hoc – così non si fanno buchi nei muri della Cappella! – atta ad esser modificarla di volta in volta, lasciando il ‘corpus’ come di dovere. A tre passi ecco la chiesetta di San Lorenzo, più piccola, ove però regna un cuore pulsante grazie alla cura maniacale d’ogni dettaglio in pieno clima religioso-natalizio.

 

presepe 1

presepe

Insomma gente, parliamo di ‘casette’ meravigliose che ci accolgono negli scorci di via Tilli, P.Neri, Via Ferruccio, P.zza del Popolo, Via Attavanti, S. Ippolito, Vicolo Torrigiani  ed ancora ancora. In tutto sono ben sessanta presepi: alcuni sono stati posti nelle ex-carceri e curati dal Gruppo delle Contrade.

Giù, in basso, sembra di scendere in un sotterraneo disturbando un micio che guizza come un’anguilla appena c’incontra. Guardiamo questo presepe figurativo nel mentre ci dicono che le nostre suole ‘poggiano’ sul pavimento di una piccola chiesetta del ‘500 , abbassata anticamente a livello della piazza sì d’entrar più agevolmente in tal luogo di culto.

Il sei gennaio arriveranno i Re  Magi, quelli veri! E, in sella ai cavalli, da P.zza Gramsci percorreranno quel gioiellino antico che risponde al nome di Castelfiorentino.

Anche se per tutti però  è  solo Castello!

 

 

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...