Seleziona una pagina

IL MONDO E’ UNA FAVOLA

da | 8 Febbraio 2014

                                           FAVOLE DI OGNI GIORNO

        Del bel libro di Giampiero Pierotti due sono le cose che colpiscono: il titolo, poiché la favola ha un alto valore educativo che si perpetua anche nell’adulto e poi quelle maschere, bellissime, enigmatiche, col rosso passionale, nero sinuoso e volto virginiale, che ci trasportano – perché no? – verso Pirandello, grande scrittore siciliano capace di analizzare le doppiezze con tutti quei meccanismi psicologici in cui l’essere umano, nevrotico, è vittima della condizione borghese, e che difficilmente si libera. Noi pensiamo che la felicità si possa raggiungere col benessere sociale, lo status…, i valori sono altri, e qui, collegandomi all’aspetto favolistico, cito Gianni Rodari:”La fiaba serve soprattutto alla formazione della mente, aperta in tutte le direzioni possibili”.

pierotti

Grandi scrittori sono stati Perrault, I fratelli Grimm, Cristian Andersen, ove è facile contrapporre la vena crudele ma anche l’introspezione. Le ‘fabule’ di natura migratoria viaggiano nel tempo e nello spazio attraverso secoli e continenti, ma anche livelli sociali. Spesso i destini dell’uomo vengono presentati in chiave magica e racchiudono innumerevoli sfaccettature, fornendo istruzioni per vivere. E la morale è che nascendo dal popolo esse rispecchiano la realtà del mondo che, soprattutto per i più deboli, è spesso ingiusta.

Citando nel volumetto le illustrazioni di Fremura, qual esponente degnissimo, Pierotti mi racconta che inizialmente sulla copertina voleva mettere gli animali, la scelta poi è caduta diversamente e, francamente, è un bel risultato. Secondo me egli animando il falco, il pollo, corvo, gallo, pappagallo, pavone è riuscito perfettamente ad entrar nel linguaggio dei pennuti, animali parlanti, sensibili, battaglieri, intellettuali a modo loro che, imperterriti, proseguono nel cammino verso la giustizia. E, dal momento che non siamo in tribunale, domandiamoci se quest’ultima fa il paio con la verità.

pierotti 1

Il lato umano. Eccolo, vien fuori prepotente, in maniera schietta, come del resto è l’amico Pierotti, e ben si accompagna a quello splendido puledro, purosangue, che grazie alla conoscenza fortuita con un asino – quest’ultimo gli cede il potere d’abbeverarsi per primo – gli propone di farla finita d’essere ‘brocco’, d’entrare nella sua scuderia e di rifarsi il look. “Troverai un luogo elegante, ed una buona organizzazione lavorerà per te…e..” Un ‘e’ che terminò a metà mentre il buon asinello riflettendo sui lavori nei campi da ultimare….”Bisogna conoscere i nostri limiti, dai voi è tutt’immagine ed io non sono molto fotogenico. Quanto alla correttezza, sento troppa aria falsa nelle vostre partenze ed arrivi e quindi ti lascio trofei, coppe e lotterie, preferendo l’amato lavoro seppur a testa bassa. Sono un animale da soma e ne sono fiero, e la mia virtù – mi viene L’uomo, la bestia, la virtù – vale più delle tue mille medaglie e distintivi che ti porti appresso, in quanto la vera ricchezza è il mio operato sulla madre terra.”

foto favole pierotti2_n

Questo toscano della provincia di Pisa nel mentre mi racconta della sua prossima avventura “di parola” …”E’ dall’ 85 che scrivo favole, tutto nacque da un evento negativo e quindi misi penna su carta. Sono andato e vado tuttora nelle radio pisane e non solo, anche in altre regioni, a leggere le mie favole, riuscendo a creare anche effetti speciali con i miei dischetti. Sono stato chiamato alla Rai, all’estero, da Radio Melody, Buenos Aires, Argentina…e tutto è anche on-line: settimanalmente vengono fatte traduzioni in spagnolo, inglese, francese. Ho lavorato anche con la Dante Alighieri di Cordoba in un rapporto interdisciplinare tra alunni ed insegnanti e ringrazio di cuore questo progetto voluto dal “Circolo Toscano di Cordoba” e la responsabile Mariela Manzoli.

Prosegue l’ex muratore…” Questo libro, ritenuto un progetto importante per la lingua italiana nella città di Rodeio in Brasile, ha coinvolto due scuole e ottocento ragazzi traendo buone ispirazioni dalle mie storie tanto che la Regione – e quindi non solo questa – si è interessata, il sindaco si è complimentato, hanno fatto un video, ed un abbraccio lo mando a Laura Frainer Scoz – la famiglia è del Trentino – insegnante nonché ideatrice di tutto.

E l’Italia ti chiama?  “Come no! Alla scuola elementare di Pisa vado regolarmente, alla Fibonacci che è una media hanno fatto un lavoro teatrale :“A modo nostro le morali non dette”. Guarda che il mio rapporto con loro è continuativo…ovvia, ci devi credere, come devi credere che tutti gli alunni hanno fatto oltre novemila disegni sul tema!”

Perché fai questo?  “Perché mi piace, è una passione, è bello, si tocca l’etica delle cose attraverso lo stimolo dell’osservazione soprattutto verso i problemi della società. Io ‘animo’ la penna, il libro…

Qualcuno prima di lui, il Collodi, da un ciocco di legno, creò la fiaba universale.

Ovvia Carla, mica mi vorrai paragonare a Lorenzini, al Collodi…”

    Oh spierotti 2enti Giampiero, a me piace come scrivi e tu lo sai che non sono tipa da troppi salamelecchi. Facevi il muratore, giusto? Orbene la tua calce adesso cementa muri di parole.

 Carla Cavicchini –

mail : cavicchini@tin.it   –  www.internationalpresslife.it

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...