Seleziona una pagina

Klimt, Vam Gogh, Frida Kahlo: i grandi artisti al Museo archeologico di Arcevia

da | 12 Marzo 2025

Klimt, Vam Gogh, Frida Kahlo:
scopriamo i grandi artisti
al Museo archeologico di Arcevia

Fino al prossimo 10 aprile prosegue al Museo archeologico nazionale di Arcevia e alla Biblioteca comunale Angelo Rocca la manifestazione dal titolo Arte al centro: cinema, letture e laboratori per scoprire i grandi artisti.

I prossimi appuntamenti prevedono: domani 8 marzo, Festa della donna, sarà attivo il servizio di visita guidata del Museo Archeologico Nazionale di Arcevia in orario di apertura del museo (0re 8-13), è gradita la prenotazione e l’ingresso è a pagamento.

Quindi giovedì 13 marzo: lettura animata in Biblioteca e Piccoli passi al Museo “Klimt e il mosaico”, attività per famiglie; mercoledì 19 marzo: rassegna cinematografica arte e artisti, “Vincent Van Gogh”, con proiezione al museo; infine giovedì 27 marzo: lettura animata in Biblioteca e Piccoli passi al Museo Quadri d’argilla, attività per famiglie.

Nel mese di aprile previsti due appuntamenti: mercoledì 2 rassegna cinematografica arte e artisti “Frida Kahlo”, con proiezione al museo; giovedì 10: lettura animata in Biblioteca e Piccoli passi al Museo Storie a colori, attività per famiglie.

«Questa iniziativa sul mondo dell’arte e sulle tecniche artistiche, che propone proiezione di film, letture e laboratori per famiglie – spiega la direttrice del MAN di Arcevia, Claudia Casavecchia – vuole essere un modo nuovo per vivere il museo e la biblioteca, rendendo il centro culturale San Francesco un luogo di aggregazione per la comunità e un valore aggiunto per i visitatori che vogliono vivere esperienze diverse nel territorio arceviese».

Gli appuntamenti, se non diversamente specificato, prevedono il costo del biglietto del museo e iniziano alle 16.30. Ingresso al museo: intero 3 euro; ingresso annuale al museo 10 euro; ridotto (18-25 anni) 2 euro; gratuito fino a18 anni e secondo normativa vigente.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il museo, afferente all’Istituto MiC Palazzo Ducale di Urbino – Direzione regionale Musei nazionali Marche e il Comune di Arcevia in collaborazione con l’associazione culturale Happennines.

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...