Seleziona una pagina

La Forza dell’Unione

da | 10 Dicembre 2013

                                                                                            …sotto gli occhi di Dante

                             Thanksgiving Day è la cena di ringraziamento che si è svolta nei bei locali di Palagio di Parte Guelfa  per celebrare  il prestigioso evento scaturito  conseguito alla collaborazione degli Stati Uniti ed il Rotary del “Firenze Bisenzio”. Come ha sottolineato il Presidente rotariano Giuseppe Giordano,  per gli americani è un giorno estremamente importante, un  forte legame che parla sino ai  “nativi americani e che fa riflettere. Una riflessione d’aiuto che  guarda il mondo dell’infanzia e di  tutto il volontariato poiché tale “responsabilità sociale” si riflette pienamente nello spirito americano. “E, non a caso  – proseguiva – Rotary e Lions hanno radici d’oltreoceano e questo ci accumuna ulteriormente in un buon percorso d’unione e perché no? di crescita.”

062

L’avvocato Federico Frediani, co-presidente della “Tuscan America Association” ,   non mancava d’osservare il  buon connubio venutosi a creare ormai da tempo: un rapporto fecondo da alimentare maggiormente viste le complicità culturali e sociali che confluiscono .

L’incontro, veramente elegante e di gran gusto, vedeva  la presenza di belle signore accompagnate dai gentili consorti, insieme ai vari presidente ed esponenti dei Lions,  sì da celebrare la forza  ed il prestigio …-.la professionalità paga! – dei due club. Dopo la suggestione degli inni  che salivano  ‘in alto’  ed i ringraziamenti di coloro che sedevano al tavolo rettangolare – poteva essere anche ovale! – non  s faceva certamente attendere il cibo americano, “very good,” magnificato da quell’enorme tacchino che i camerieri ‘giravano’ tra i commensali.

066

E ai tavoli non piovevano certamente critiche, bensì momenti di cordialità e di simpatia nel mentre una nota stilista straniera ma ormai ‘naturalizzata’ italiana decantava il gusto e la cura dell’apparecchiatura dei bei tavoli tondi. Più tardi, in proposito si esprimeva anche una bellissima giornalista dagli occhi di velluto sottolineando la perfetta cura dei dettagli: conversazione  ripresa anche da una coppia di noti architetti, capaci di decantare il ‘Palagio’  luogo ideale per cerimonie e convegni e, cosa gradevole, posto proprio nel cuore della bella Florentia.

064

 Ci piace ricordare che per gli americani questa è una festa che, dopo un inverno lungo e freddo, anima il cuore di tutti infondendo coraggio e spirito d’unione, confidando in sereno futuro.

  Queste son  persone curiose, non a caso  amano mescolare la ‘delicatessen’ del dolce col salato, tanto che la carne proposta nei bei tavoli apparecchiati magnificamente “si sposava” col ripieno  di castagne e funghi, nonché col tacchino – sempre di lui si parla! – farcito da succose mele, prugne ed albicocche.

063

Al purè di patate accompagnato da fagiolini verdi con mandorle faceva seguito un buon  tortino di zucca, sino al raffinato servizio di caffetteria, con ‘gioia’ di praline ‘cioccolatose’ che  magnificamente si fondevano  nel gelato. Il tutto annaffiato da una buona selezione di vini bianchi  e rossi, con brindisi di spumante dolce.

 

Cosa dire ancora? Thank you  a quei mille sorrisi!

 

Carla Cavicchini

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...