Seleziona una pagina

Palazzo Strozzi: Sex ad Solitude e Project Space

da | 9 Marzo 2025

Installato sulla facciata di Palazzo Strozzi il grande neon Sex and Solitude,
opera site-specific di Tracey Emin, protagonista della mostra aperta al pubblico dal 16 marzo

Firenze – 6 marzo 2025. Da oggi è già visibile sulla facciata di Palazzo Strozzi il grande neon Sex and Solitude che accoglierà a partire dal 16 marzo 2025 tutti i visitatori della mostra Tracey Emin. Sex and Solitude, a cura del direttore della Fondazione, Arturo Galansino. Intervento site-specific dell’artista, questa intensa dichiarazione visiva illumina in un azzurro vivido l’architettura rinascimentale di Palazzo Strozzi. L’opera introduce immediatamente nell’universo di Tracey Emin, in cui la scrittura diventa immagine e le parole acquistano una presenza fisica che ne amplifica l’impatto emotivo.

Da sempre l’artista fa della propria grafia una firma riconoscibile, un tratto distintivo della sua pratica che fonde confessione e affermazione. Le sue opere testuali, dirette ed essenziali, evocano emozioni intime con un’immediatezza che coinvolge visceralmente il pubblico. Emin sfrutta la luce come amplificatore emotivo, trasformando la parola scritta in un segno pulsante.

La mostra Tracey Emin. Sex and Solitude (16 marzo – 20 luglio 2025) è promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi. Sostenitori pubblici: Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Camera di Commercio di Firenze. Sostenitori privati: Fondazione CR Firenze, Intesa Sanpaolo, Fondazione Hillary Merkus Recordati, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi. Main Sponsor: Gucci

Crediti fotografici: Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi,Firenze, 2025. Photo: OKNO Studio© Tracey Emin. All rightsreserved, DACS 2025.                     


Da maggio 2025 apre PROJECT SPACE:
un nuovo spazio a Palazzo Strozzi per la ricerca artistica contemporanea

Ad aprire il nuovo spazio sarà the hollow men (29 maggio – 31 agosto 2025, inaugurazione: mercoledì 28 maggio 2025), progetto realizzato appositamente per Palazzo Strozzi dall’artista italiana Giulia Cenci e a cura di Arturo Galansino. Figura di punta dell’arte italiana contemporanea, Giulia Cenci lavora con elementi prelevati dal quotidiano e dal mondo industriale, trasformandoli in paesaggi e habitat immaginari dove scarti, resti e materiali di recupero si mescolano con figure ibride tra umano e animale.


Le sue opere mettono in discussione gerarchie e confini, proponendo scenari in cui ogni elemento sembra oscillare tra riconoscibilità e alterazione. Nata a Cortona nel 1988, Giulia Cenci vive e lavora tra Amsterdam e Cortona. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni e sono state presentate in importanti istituzioni e mostre a livello internazionale.

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...