Siete pronti per l’XI edizione? Noi si!
Vi aspettiamo per una tre giorni a tu per tu con storia, archeologia, turismo culturale e tanto divertimento intelligente!
A voi la scelta: 40 convegni, 300 relatori, 4 mostre, 10 laboratori didattici
• Programma generale
• Venerdì 21 febbraio
• Sabato 22 febbraio
• Domenica 23 febbraio
• Laboratori Mostre Eventi
Gli spazi espositivi…
Decine di stand di realtà culturali e turistiche italiane ed estere per proposte culturali e operative.
Nella tomba della più bella
In prima mondiale e in esclusiva per il pubblico di “tourismA 2025”, il Primo Annesso Laterale della Tomba di Nefertari in scala 1:1 e l’esperienza multisensoriale delle fragranze della regina ricreate dal “naso” Meo Fusciuni, a cura di Donatella Avanzo e Silvana Cincotti.
Appuntamento con i protagonisti
Alberto Angela, Guido Barbujani, Syusy Blady, Francesca Cenerini, Eugenio Giani, Paolo Giulierini, Cristoforo Gorno, Giorgio Ieranò, don Antonio Loffredo, Massimo Osanna, Angelo Panebianco, Rai Cultura, Aldo Schiavone, Vittorio Sgarbi, Mario Tozzi, Giusto Traina, Giuliano Volpe, Livio Zerbini…
Valle d’Aosta “regione ospite” di tourismA 2025!
Sono 2050 anni dalla fondazione di Augusta Praetoria: interventi congressuali, spazi dedicati, degustazioni a cura della Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali ed esibizione del Gruppo Folkloristico Lou Tintamaro di Cogne.
Buy Cultural Tourism
A “tourismA 2025” l’8° Workshop del turismo culturale
Se non lo sai
“tourismA” è politiche culturali e turismo, comunicazione archeologica, scoperte che fanno la storia, autori e libri, mostre, laboratori didattici, archeofood, realtà virtuali, cinema… Intense giornate tra stand, degustazioni, film, mostre, postazioni interattive, convegni, tavole rotonde, presentazioni…
Ti aspettiamo a “tourismA 2025” da venerdì 21 a domenica 23 febbraio (ingresso libero e gratuito, senza prenotazione)
Informazioni: 055.5062302 info@tourisma.it
www.tourisma.it