Seleziona una pagina

UN CHIANTI …SOSTENIBILE IN BICICLETTA

da | 6 Aprile 2025

YOU’R WELCOME

UN CHIANTI …SOSTENIBILE IN BICICLETTA!

 Una rete di percorsi ciclopedonali  che si snodano nel Chianti vicino a vigneti , boschi e molti, molti uliveti. Praticamente una storia di ospitalità  squisitamente toscana “You’r Welcome”  che, grazie al verde presente nell’ambiente paesaggistico, viene trasformato in un ecosistema di opportunità per residenti e visitatori.

 

Grazie all’integrazione con l’e-bike, si scoprono sentieri tutelando il paesaggio incoraggiando i turisti a lasciare per qualche ora la loro auto esplorando il territorio in modo ecologico,  anche tramite i sentieri del CAI  in estrema sicurezza visto che alle aziende agricole è stato fornito gratuitamente il kit – bike-friendly a disposizione in caso di guasto meccanico.  Inoltre buona parte dell’informatica non manca grazie alla geolocalizzazione GPS con tanto di sistema QR code , trovando spazio persino per “Etico-Shop” nel bellissimo luogo di  San Casciano Val di Pesa. A giugno inoltre sarà possibile scaricare le App in merito. Il finale? Un finale di storie visto che proprio le persone fanno le storie  facendo riscoprire il valore della comunità e della condivisione.

Parliamo d’un approccio sistemico e sostenibile  reso possibile grazie ai fondi della Regione Toscana del Bando Gal misura 19.2 –  “Progetti di rigenerazione delle comunità” portato avanti in sinergia con il Comune di San Casciano in Val di Pesa , la Pro Loco, il Centro Commerciale Naturale, l’Associazione San Casciano Classico, ed ancora  un’ampia rete di attori locali con il sostegno di Vetrina Toscana quale progetto della Regione che promuove il turismo enogastronomico.

Ringraziamento doveroso anche per il Principe Corsini ed addetti vari della tenuta  “Villa Le Corti” che ci hanno accolto nelle loro splendide stanze, capaci di ben accogliere tale progetto, incanalandoci poi tra scale e scalette d’antiche pietre e mattoni, alla volta delle sotterranee cantine ed ancora visita nei luoghi tipici del loro gustosissimo olio d’oliva, arrivando alla discesa  verso il  loro ristorante, con brindisi collettivo. 

 

A Stefania Saccardi Assessore all’Agroalimentare della Regione Toscana, abbiamo fatto varie domande suscitando notevoli risate di gusto quali:
“La Regione Toscana stavolta unisce fiorentini e senesi – strano ma vero – in bici, a piedi e senza armi. Ci racconta i punti vincenti di tale progetto?

Si, osserverei proprio che tutto questo ruota nell’ambito della programmazione leader del “PSR”; ( Programma Sviluppo Rurale ),  nasce dal ‘Gal’ quale consorzio che mette insieme soggetti pubblici e privati nonché associazioni che hanno presentato alla Regione  con seguito di finanziamento d’ oltre 200mila Euro . Quindi un progetto di valorizzazione per il turismo in bicicletta, anche e-bike, sempre più diffuso per valorizzare la bellezza del paesaggio nonché le varie eccellenze enogastronomiche che questo territorio del Chianti fiorentino esprime. Quindi una buona opportunità per il turismo che va nelle città d’arte ed altrove tipo le splendide campagne da cui siamo circondati.”

 

Comprese quello del Mugello e Val di Sieve.

“Esatto!”

Stamani ci hanno messo a disposizione  varie bici per testare il nostro fiato unito alla voglia di pedalare verso le vigne. La sua esperienza personale?

 

“Bella, ma con bici-elettronica!”

Non è una pedalatrice?

Poco…dovrei esserlo maggiormente anche se in città via via mi sposto sulla sella.”

Queste sono  anche le zone del Machiavelli…una volta affacciato in questo azzurro cielo cosa direbbe ?

 “Eh…non saprei,  senz’altro in questo territorio di San Casciano dove tra l’altro c’e la sua casa, penso che  apprezzerebbe sicuramente!”

 Carla Cavicchini

 

 

 

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...