Vinitaly, con Carratelli Wine etichette personalizzate e blend su misura per conquistare nuovi mercati
L’azienda sarà presente allo stand C16, nel padiglione 9 dedicato alla Toscana: “I dazi Usa preoccupano, lavoriamo per ampliare i segmenti di mercato”
Pienza, 4 aprile 2025. Da un lato seleziona vini di alta qualità, offrendo ai clienti l’opportunità di personalizzarli con etichette su misura; dall’altro, sviluppa blend sartoriali studiati per rispondere alle esigenze specifiche dei diversi mercati. È la missione di Carratelli Wine, che adesso porta l’arte della personalizzazione anche al Vinitaly 2025, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile. L’azienda toscana sarà presente con le sue linee di vino e i suoi servizi allo stand C16, nel padiglione 9 dedicato alla Toscana.
Fondata nel 2001 dal Cavalier Giorgio Carratelli, l’impresa si dedica alla selezione e alla distribuzione di prestigiosi vini italiani, dialogando con importatori e distributori internazionali, con il settore Ho.re.ca e con la grande distribuzione. Nel corso del tempo ha incluso nella sua selezione eccellenti vini provenienti dalle colline di Montalcino e Montepulciano, per poi abbracciare varietà da tutta Italia.
Un lavoro che ha consentito di conquistare importanti fette di mercato negli Stati Uniti, in Europa e nel contesto asiatico. Oggi, guidata dal Presidente Gabriele Carratelli, dal winehunter Alessandro Bocci e dal Ceo Marco Storai, l’azienda esporta in Usa, Cina, Brasile, Giappone, Costa Rica, Regno Unito e Germania e, di recente, si è affacciata su tre nuovi mercati: Messico, Thailandia e Singapore.
Al Vinitaly sarà presente con tre linee di vini che riflettono un’incessante ricerca per la qualità: Radicato, Còl Novo e Poggio alle Stelle.
“I nostri winehunters – spiegano Carratelli e Bocci – sono impegnati in un costante lavoro di selezione di grandi vini, che si identificano con il territorio, esprimendone le caratteristiche migliori. Abbiamo l’ambizione di alzare ogni giorno l’asticella, anche tenuto conto della complessa situazione internazionale che coinvolge il settore. I dazi degli Usa preoccupano tutti. Riuscire a muoversi in modo innovativo, in questo contesto, apre a nuovi segmenti di mercato”.
Carratelli Wine lo fa con il servizio di Private Label, che consente di realizzare la propria etichetta di vino personalizzata: “Oggi i clienti cercano l’esclusività, noi mettiamo a disposizione vini prestigiosi per consentirgli di creare la loro label”. Ma ad essere su misura sono anche i Blend: “In questo senso – aggiungono i titolari – aiutiamo a sviluppare vini unici, che riflettono il gusto dei clienti e le esigenze di mercato”.
Servizi ai quali si uniscono quelli di rappresentanza commerciale e di consulenza, dalla vigna alla vendita. In aggiunta a questi, Carratelli Wine sta investendo nell’enoturismo, un settore in crescita che potrebbe rivelarsi un’importante risorsa, valorizzando il legame tra vino e territorio e offrendo esperienze esclusive capaci di attrarre appassionati e professionisti da tutto il mondo.
Carratelli Wine
Fondata nel 2001 dal Cavalier Giorgio Carratelli come Carratelli Srl, l’azienda si occupa di selezionare e distribuire prestigiosi vini italiani, con un’attenzione prioritaria per quelli toscani, da Montalcino a Montepulciano.
Negli anni consolida il suo posizionamento presso i maggiori importatori e distributori internazionali, arrivando ad esportare in Europa, America e Asia.
Nel 2019 nasce la Carratelli Wine Srl, che fa parte della Carratelli Holding. Nonostante le sfide imposte dalla pandemia, l’azienda cresce sotto la guida di Gabriele Carratelli e Alessandro Bocci, conquistando ogni anno nuovi segmenti di mercato internazionale, anche grazie all’arrivo del Ceo Marco Storai.
Oggi la mission principale è quella di offrire soluzioni su misura ai propri clienti, con l’obiettivo di diventare i partner di fiducia dei professionisti del settore.
Qualità, competenza, personalizzazione e innovazione sono i valori che animano ogni scelta aziendale.
Carratelli Wine fa della molteplicità dei servizi offerti un punto di forza. Oggi è agenzia di commercio in grado di offrire rappresentanza commerciale altamente qualificata; offre il servizio di Private Label; consente di realizzare blend su misura e mette a disposizione tutto il suo know how per offrire un’attività di consulenza e gestione costante, che si tratti di aziende consolidate o di start-up.